Nelle notti di sabato 16 e domenica 17 settembre i palazzi comunali di Ca' Farsetti e Ca' Loredan, a Venezia, e del Municipio e della Torre civica, a Mestre, saranno illuminati di verde.
Il Comune di Venezia partecipa infatti all'iniziativa “Coloriamo l'Italia di verde”, promossa, nell'ambito della XVI Giornata Nazionale sulla Sla, dall'associazione Aisla, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell'Anci.
Che cos'è la Sla
La Sla, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una patologia neurodegenerativa che progressivamente determina una paralisi dei muscoli volontari, fondamentali non solo per il movimento, ma anche per la deglutizione, la respirazione e per altre funzioni vitali dell’organismo. Colpisce di solito dopo i quarant'anni e si manifesta in leggera prevalenza sugli uomini, rispetto alle donne. Non esistono ancora cure in grado di sconfiggerla, ma solo di prolungare la vita del malato: circa la metà delle persone che ne sono affette muore entro i 5 anni dalla comparsa dei primi sintomi, il restante può sopravvivere 10 anni o più. Nel mondo i malati di Sla sono circa 300.000: in Italia se ne stimano circa 6.000, con un aumento di 2.000 casi ogni anno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter