Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Venezia di scena il Carnevale della Cultura con numerosi appuntamenti anche in terraferma

Il Carnevale della Cultura offre varie iniziative a Venezia, centro storico e terraferma grazie alle istituzioni culturali cittadine

Continuano a Venezia gli appuntamenti con il Carnevale della Cultura, che con la sua ricca programmazione celebra l’arte e il teatro negli spazi culturali della città. Fino al 13 febbraio 2024, infatti, “Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo”, si sviluppa in numerose declinazioni, dalla musica al teatro, dalle mostre fotografiche alle performance, fino agli spettacoli per i più piccoli, il tema dell’edizione 2024 del Carnevale, dedicato al famoso mercante e viaggiatore veneziano. Vi presentiamo il programma dei prossimi giorni: Al Teatro La Fenice il 6 febbraio andrà in scena la Boheme di Giacomo Puccini alle 19 mentre il 7 sarà la volta de Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini Al Candiani Bricola e Regina, in libera uscita dall’Ospizio di S. Lorenzo dialogando ai margini della società su tutto e su tutti, Al Santuario di Santa Lucia, Campo San Geremia la mostra fotografica dell’artista californiano Lorenzo ‘Larry’ Brucia su San Francesco d'Assisi Poi i laboratori dei mascareri e fino al 12 febbraio “Marco Polo nel cinema col cinema da Venezia a Chinatown”, Fabbrica del vedere – Archivio Carlo Montanaro con le fotografie di scena del Marco Polo di Giuliano Montaldo. Presso la Fondazione Querini Stampalia "Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno", mentre alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista sarà possibile ammirare le maschere in cuoio del Maestro De Marchi. Ca’ Macana poi apre le porte del suo laboratorio per svelare la straordinaria storia delle tradizioni del carnevale antico e della tecnica di fabbricazione delle maschere. Andrà di scena poi il carnevale a Rialto con appuntamenti Martedì 6 febbraio, ore 16.00-18.00 al patronato di S. Cassiano “Con stracci e colori una maschera vien fuori”, laboratorio diretto da Roberta Morassi per bambini dagli 8 ai 12 anni, segue passeggiata in zona Rialto Mercato, dei bambini con le loro opere. Mercoledì 7 febbraio invece, alle ore 18.00 concerto nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario “La Serenissima in musica”, direzione musicale di Paola Fasolo. E poi anche il CARNEVAL DE CASTEO, martedì 6 febbraio Ore 15.00-18.00 Esedra di Via Garibaldi “Parco divertimenti con gonfiabili”, a cura dei Commercianti ed Esercenti di Via Garibaldi. Alle 16 all'Esedra di Via Garibaldi: “Carnevale dei Bambini : i colori di Marco Polo” Animazione, divertimento, truccabimbi, disegni a più mani. Mercoledì 7 febbraio Ore 15.00-18.00 all'Esedra di Via Garibaldi: “Parco divertimenti con gonfiabili”, a cura dei Commercianti ed Esercenti di Via Garibaldi. Infine alle 16 sempre all'Esedra di Via Garibaldi: “Non solo bambini: CasteoXfactor”, a cura dei “MaMaStè” Anche la Biennale partecipa con una serie di iniziative, ad esempio il 15esimo Carnevale dei Ragazzi presso il Parco Albanese a Mestre fino a domenica 11 febbraio, con un ricco programma di workshop e lo straordinario spettacolo di danza su pattini da ghiaccio “Murmuration. Al Teatro Piccolo Arsenale a Venezia Dal 5 all’8 febbraio, alle ore 19, andrà in scena lo spettacolo teatrale Operette apocrife di Gigio Brunello e Giulio Molnar mentre a Forte Marghera si potrà ammirare lo spettacolare albero-installazione X-Tree, la passeggiata romantica Starfield, con due percorsi acustici e luminosi, e l’installazione Lightwave.          
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione