Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale di Venezia e Capodanno cinese sempre più uniti nel segno di Marco Polo

Capodanno cinese al Carnevale di Venezia 2024

Numerose le iniziative a Venezia e Mestre in occasione del Capodanno cinese che accenderanno il Carnevale di Venezia

I festeggiamenti per il Capodanno cinese arricchiscono le iniziative della settimana grassa del Carnevale di Venezia. Nel cuore di Venezia e di Mestre, infatti, nei prossimi giorni, si susseguiranno sfilate, danze, canti e laboratori gratuiti aperti al pubblico per immergersi nell’autentica tradizione e cultura cinese in occasione della grande festa di fine anno. Il 2024, infatti, non festeggia unicamente la scoperta dell’Estremo Oriente da parte del grande esploratore veneziano Marco Polo, ma coincide anche con l’ingresso nel potente anno del Drago per il popolo del Sol Levante, caratterizzato da cambiamenti, opportunità e fortuna. Il tutto sotto la regia dell'associazione per la Promozione della Cultura e del Turismo Italia-Cina” (ICCTPA) con Vela e il Comune di Venezia. La spettacolare danza del dragone e l’adrenalinica danza dei leoni segneranno l’ingresso nel nuovo anno il 9 febbraio quando, alle 15.00, partirà l’imponente parata per le vie pedonali di Mestre: i mitici animali procederanno festosi affiancati da bambini e ragazzi in abiti tradizionali con lanterne alla mano per celebrare, insieme al pubblico, un vertiginoso countdown verso la mezzanotte cinese (ore 17 locali) spinti dall’allegria di artisti, musicisti e proiezioni che terranno alta l’energia fino alle 00.00 italiane portando il pubblico dentro le magiche atmosfere del Capodanno. A Venezia, invece, la sfilata si terrà il giorno successivo, sabato 10 alle ore 12.00 e alle ore 15.00 in Piazza San Marco. Il Museo del 900 (M9), inoltre, ospiterà numerosi laboratori per fare esperienza diretta di alcune delle pietre miliari della cultura d’Oriente: scoprire l’antica arte calligrafica grazie alla scrittura con pennello e inchiostro, prendere parte all’originaria cerimonia del tè nel rispetto del fondamentale principio dell’armonia, dipingere con lo zucchero, sperimentando un metodo nato per i sacrifici delle cerimonie religiose della Dinastia Ming: difficile, delicatissimo e deperibile, tanto che l’opera si può mangiare. Tutto il programma degli eventi del Capodanno Cinese 2024 al Carnevale di Venezia su www.carnevale.venezia.it e www.icctpa.com
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione