Il cantiere di Marghera dal 1990 ad oggi ha costruito ben 33 delle più importanti navi da crociera che solcano i mari di tutto il mondo
Inizio anno di impegni e lavoro per il Fincantieri a Venezia, con almeno tre navi in arrivo, una ormai pronta per i viaggi e due all’inizio della progettazione. La prima a prendere la via del mare con il varo sarà la Queen Anne che lo stabilimento Fincantieri di Marghera sta ultimando per il marchio premium Cunard Line del gruppo Carnival Corporation e Plc. Dopo le prove in mare e il carenaggio già effettuati tra fine gennaio e inizio febbraio, la nave sarà consegnata il prossimo aprile. In contemporanea, sono già in fase iniziale di realizzazione le nuove navi di classe "Prima Plus" per Norwegian Cruise Line. La prima, Norwegian Aqua, sarà pronta nel marzo del prossimo anno mentre la seconda che non ha ancora un nome ufficiale, sarà consegnata entro marzo 2026, mantenendo dunque i ritmi costanti di una consegna finale ogni primavera, con altre consegne che sarebbero già in fase di pre-progettazione per gli anni seguenti. Il cantiere di Marghera dal 1990 ad oggi ha costruito ben 33 delle più importanti navi da crociera che solcano i mari di tutto il mondo (appunto una all’anno), con come ultima consegna la Norwegian Viva, seconda di una serie di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per Norwegian Cruise Line, gruppo crocieristico statunitense fra i primi al mondo. E i numeri sono chiari: Il cantiere impiega oltre mille persone, quasi tutti residenti a Mestre e Marghera, con un riscontro positivo, non trascurabile, sull'economia locale: all'incirca due miliardi di euro di valore nell'ultimo triennio secondo gli studi più recenti e acquisti in Veneto per circa 380 milioni di euro distribuiti tra circa 400 aziende, prevalentemente piccole e medie. Massimo Tonizzo,
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter