il contributo comprenderà anche ripristini migliorativi in tema di sicurezza come le vetrine antisfondamento
Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale di Venezia nel sostenere le attività economiche vittime di danni materiali derivanti da episodi vandalici connessi a furti o tentati furti. E' stato lo stesso sindaco Luigi Brugnaro ad annunciare una delibera in tal senso in occasione della seduta straordinaria della Giunta di oggi 7 marzo. Il primo provvedimento era stato lanciato l’anno scorso. “Il Comune, pur consapevole di non essere l'Ente preposto a garantire la sicurezza dei nostri quartieri – aveva ricordato Brugnaro - ha voluto fornire un reale contributo economico a chi ha subito questi danni di vera e propria violenza. Una mano tesa per aiutare a ripartire perché l'Amministrazione ha il dovere di stare dalla parte dei suoi commercianti che sono il fulcro delle attività economiche della città". L'erogazione dei ristori riguarderà le attività economiche di natura privata e le associazioni sportive e/o culturali, i cui locali, in territorio comunale, abbiano subito dal 1 gennaio 2024 ad oggi e fino a fine anno dei danni materiali legati ad atti vandalici come nel caso delle spaccate alle vetrine. Saranno oggetto del contributo le spese sostenute, documentate e quietanzate per i danni materiali subiti e non coperti da assicurazione. Ma le spese possono riguardare anche ripristini migliorativi in tema di sicurezza come ad esempio l'installazione di vetrine antisfondamento o serramenti di sicurezza. Nel 2023 il contributo dell'amministrazione per il danno non coperto da garanzia o polizza assicurativa era pari al 50% delle spese documentate ed è stato riconosciuto fino ad un massimale di 2.000 Euro. Inoltre al 31.12 erano pervenute agli uffici del Comune 16 richieste di contributo afferenti al "bando vetrine", di cui al momento già liquidate la metà, in quanto la documentazione presentata era corretta e non esistevano posizioni debitorie nei confronti del Comune.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter