Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Papa Francesco a Venezia il 28 aprile, le tappe della sua visita pastorale

Dal carcere femminile della Giudecca alla Salute con i giovani fino alla Messa in Piazza San Marco, la città si prepara ad accogliere il Santo padre

Presentate le tre tappe della visita pastorale di Papa Francesco a Venezia il prossimo 28 aprile. Presenti al Palazzo Patriarcale, con il Patriarca Francesco Moraglia, il Vicario episcopale per gli Affari Economici Mons. Fabrizio Favaro, il direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali don Marco Zane, l’assessore al Turismo e alla Coesione Sociale Simone Venturini, il Comandante Generale della Polizia Locale Marco Agostini e il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria. Innanzitutto, di buon mattino Il Santo Padre si recherà presso la Casa di reclusione femminile sull’isola della Giudecca dove incontrerà le detenute e si intratterrà con ciascuna di loro. Successivamente inaugurerà - nella chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite - l’esposizione “Con i miei occhi”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia. Alle 10, poi, alla Salute, dialogherà con i giovani del Patriarcato di Venezia ed una rappresentanza dei giovani delle Diocesi del Triveneto. Trasferimento poi in Piazza San Marco accompagnato dai giovani attraverso un ponte galleggiante realizzato da Punta della Dogana alla zona dei Giardinetti Reali per l’evento culminante della visita alla città di Venezia: la celebrazione della Santa Messa, alle ore 11, per la quinta domenica del Tempo di Pasqua. Terminata la Santa Messa con la preghiera del Regina Coeli, il Santo Padre visiterà privatamente la Basilica di S. Marco per venerare le spoglie dell’evangelista Marco che vi sono custodite, per poi fare ritorno in Vaticano. "Come ha ricordato il Sindaco Luigi Brugnaro il 28 aprile sarà una giornata storica per la nostra Città e per la nostra Regione. Attendiamo con grande trepidazione l’arrivo del Santo Padre, ringraziandolo sin da ora per offrire a Venezia il dono della Sua preghiera e della Sua parola, per rinnovare la nostra fede nella Chiesa. Ringraziamo il Patriarca che si è adoperato per far sì che Papa Francesco includesse Venezia nel suo percorso pastorale e sarà nostra cura accoglierlo con la sobrietà e la semplicità rispettando il volere di questo incontro - è il commento dell’assessore Venturini- Per la comunità cattolica e cristiana, ma non solo, sarà un momento importantissimo perché avremo l'occasione di riflettere sui temi importanti dei nostri giorni. E’ compito della nostra amministrazione garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione