Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'ex Centro per l'impiego di Mestre si rinnova, Brugnaro firma il via libera ai lavori

Obiettivo creare una "Cittadella del lavoro", con nei pressi Veneto Lavoro, Ispettorato territoriale di Venezia, Inail e associazioni sindacali e di categoria

Firmato dal sindaco di Venezia e Metropolitano Luigi Brugnaro il decreto per l’approvazione del progetto esecutivo che consente il via ai lavori per la riconversione dell’ex centro per l’impiego di via Rampa Cavalcavia a Mestre come nuova sede del Centro per l’Impiego e delle politiche del lavoro. Un immobile costruito negli anni '70, già oggetto di una bonifica per l'amianto, con la rimozione dei pannelli eternit che venivano utilizzati come isolante termico per gli uffici interni. Il tassello finale, questo, dell'accordo tra Comune, Città Metropolitana e Veneto Lavoro la concessione dell’immobile, inutilizzato dal 2009, a Veneto Lavoro che si impegna a corrispondere al Comune un contributo finanziario pari al 90% dell’intervento fino a un massimo di 2 milioni di euro mentre la Città Metropolitana eseguirà i lavori di ristrutturazione tramite i fondi del PNRR. Con un secondo accordo verrà definito sia l’impegno della Città Metropolitana di Venezia di mettere a disposizione l’immobile del Comune per la sua successiva concessione in comodato a Veneto Lavoro, nonché per definire i rapporti economici conseguenti alla realizzazione delle opere. La Città Metropolitana di Venezia, terminate le opere di adeguamento, si impegnerà a dare in comodato gratuito l’immobile al Comune di Venezia per 9 anni e per un eventuale rinnovo di ulteriori nove anni. Si sviluppa così una "Cittadella del lavoro", dove a poche centinaia di metri in linea d'aria si concentrano le sedi di Veneto Lavoro, dell'Ispettorato territoriale di Venezia, dell'Inail, delle associazioni sindacali e di categoria. Una pluralità di funzioni, facilmente raggiungibili anche con diversi mezzi pubblici e che proseguirà l'opera di riqualificazione della zona. “Siamo di fronte ad un esempio di sinergia fra gli Enti che consente di ottenere risultati proficui a beneficio della collettività e del cittadino – è il commento del sindaco Luigi Brugnaro -. In questo caso la collaborazione fattiva fra Comune, Città Metropolitana e Veneto Lavoro ci permetterà di fornire ai cittadini un servizio migliore e nello stesso tempo di riqualificare una zona di Mestre facilmente raggiungibile dai principali collegamenti ferroviari, stradali e autostradali. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa intesa e agli uffici del Comune e della Città metropolitana”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione