Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rimborsi dell'Acqua Granda 2019, Comune di Venezia e Gdf sottoscrivono un protocollo

Le due amministrazioni in questo modo ridefiniscono la collaborazione per contrastare le frodi sui contributi erogati

Era stata di ben 200mila Euro la somma percepita illecitamente da parte di alcuni soggetti cinesi attraverso l’utilizzazione di fatture false, riguardo i rimborsi per i danni causati dall'Acqua Grande del 12 novembre 2019. Ora, grazie a un nuovo protocollo d'intesa tra Comune e Guardia di Finanza di Venezia le due amministrazioni rinnovano e ridefiniscono la reciproca collaborazione per prevenire, ricercare e contrastare le violazioni e le frodi sull'utilizzo dei contributi per il ripristino delle strutture danneggiate e per i danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e paesaggistici e dal patrimonio edilizio. L'accordo è stato firmato dal sindaco Luigi Brugnaro e dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Venezia, Giovanni Salerno. “Voglio ringraziare le donne e gli uomini della Guardia di Finanza per l’attenta opera di controllo delle procedure relative ai rimborsi per l’Acqua Granda del novembre 2019. Un’azione resa possibile dalla scelta di utilizzare una procedura completamente telematica, alla quale è stato dato un accesso riservato alla Guardia di Finanza – ha spiegato il sindaco Brugnaro – L’obiettivo è quello di valorizzare chi si comporta onestamente e rispetta le regole, andando invece a punire chi pensa di fare il furbo, sottraendo risorse pubbliche. Colgo l’occasione per ricordare tutti coloro che si sono attivati, ai diversi livelli, per superare l’alluvione. Dopo la grande attività fatta dalla struttura commissariale per il ripristino delle infrastrutture e per l’erogazione dei contributi di lettera c) per oltre 5.000 domande ed un importo complessivo che ha superato i 34 milioni di euro, avvenuto in pochi mesi, ora siamo alla fase finale con la lettera e), grazie alla copertura economica data dal Governo. I termini per l’invio della presentazione delle integrazioni per le domande di rimborso di lettera e) sono stati prorogati al 10 aprile". “Il protocollo sottoscritto è per la Guardia di Finanza uno strumento di notevole importanza e utilità – ha dichiarato il comandante Salerno – perché prevede uno scambio di informazioni più veloce ed immediato, tramite un accesso diretto a specifiche banche dati dell’ente comunale, rendendo così più efficace il sistema dei controlli in modo che possa essere garantito che ogni euro destinato allo specifico scopo sia speso bene e a favore dei soggetti a cui realmente spettano i contributi e gli aiuti”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione