Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Venezia - Istanbul, mille bambini sulla strada della pace tracciata da Marco Polo

Marco Polo scuole Palazzo Mocenigo

Inaugurato a palazzo Mocenigo il progetto Alfabeto Marco Polo, Venezia Istanbul, Esposizione fino al 16 maggio

Venezia e Istanbul sempre più vicine grazie a un progetto che coinvolge i bimbi delle scuole delle due città sulle orme di Marco Polo e nel segno della pace tra i popoli. A Palazzo Mocenigo, infatti, fino al 16 maggio, 92 tavole colorate dagli alunni racconteranno la storia del grande viaggiatore veneziano, ognuna legata a una parola che lo descrive in tutte le sue vesti ma anche la Venezia dei porti e dei mercati, le relazioni, i credo e i valori di un lontano passato affacciato sul Mediterraneo. Sono mille gli alunni coinvolti. Si tratta del del progetto culturale internazionale Alfabeto Marco Polo, Venezia Istanbul, inaugurato al piano terra dello splendido palazzo a San Stae, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Per l’occasione i bambini hanno indossato dei costumi ispirati a Marco Polo e alla moglie Donata Badoer, ideati e tagliati da un sarto, confezionati dalle detenute del carcere della Giudecca, decorati da bambini e maestre. L’iniziativa tra Italia e Turchia è stata ideata dall’associazione Venezia Pesce di Pace e realizzata con la collaborazione della Fondazione Musei Civici di Venezia. Il viaggiatore partito da Venezia è stato presentato ai piccoli studenti attraverso 92 storie, toccando argomenti di storia, geografia, arte. Guidati poi da due disegnatori della Disney, i ragazzi hanno realizzato disegni e dipinti su Marco Polo, nella sua Venezia o a Istanbul, dove risiedeva nella casa con l’effige del Leone di San Marco. Gli istituti veneziani partecipanti sono: Convitto Nazionale Marco Foscarini, Istituto Cavanis, Scuola primaria Giacinto Gallina, Scuola primaria Alessandro Manzoni, Istituto San Giuseppe, Scuola primaria Giustina Renier Michiel, Scuola primaria Antonio Diedo (Venezia); Scuola primaria Filippo Grimani (Marghera); Scuola primaria Mario e Lucio Visintini (Marghera); Scuola media San Domenico Savio (Oriago di Mira). A queste si aggiungono quattro scuole della città di Istanbul. “Il dialogo, la conoscenza, l’apertura all’altro e il rispetto sono fondamentali - ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro - e vanno insegnati fin da piccoli, partendo dai ragazzi, come fa questo progetto, ospitato in uno dei musei civici veneziani”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione