Sull'isola della Laguna di Venezia San Servolo Servizi con l'arrivo della primavera ha ampliato l'orario di visita
Nuove e più ampie occasioni speciali per conoscere e vivere un luogo interessante e inusuale della città di Venezia, il Museo del Manicomio nella piccola e troppo spesso a torto sottovalutata isola di San Servolo. Da un paio di mese infatti San Servolo Servizi, la società in house che gestisce le attività dell’isola per conto della Città metropolitana, ha avviato un progetto di ampliamento dell’offerta di fruizione pubblica del museo aumentando e diversificando l’orario di apertura al pubblico. Con l’arrivo della primavera, dunque, il museo sarà aperto venerdì, sabato e domenica: dalle 9.45 alle 16.30, mercoledì e giovedì: due visite accompagnate al giorno una alle 11.30 e una alle 14.45. Sarà poi sempre possibile, tutti i giorni, compresi sabato domenica, visitare il Museo prenotando una visita guidata inviando una mail a sanservolo@coopculture.it. Il Museo del Manicomio di San Servolo – La Follia Reclusa è visitato attualmente ogni anno da circa 7000 persone che arrivano nell’isola della Città metropolitana alla ricerca di questo piccolo ma molto interessante museo che racconta come dal ‘700 al 1978 (anno della chiusura della struttura) qui siano stati ricoverati coloro che presentavano un disagio mentale. La visita oltre al Museo comprende l’antica farmacia settecentesca con la sua collezione di vasi della Serenissima, la sala anatomica, la Chiesa settecentesca dedicata a San Servolo con il suo pregiato organo Nacchini del 1754. E diventerà anche l’occasione per vedere le mostre che periodicamente verranno ospitate in isola, per fare una passeggiata nel meraviglioso parco di San Servolo, con le sue oltre 400 specie arboree e le sue installazioni di arte contemporanea e per fermarsi in caffetteria per una gustosa e tranquilla pausa o per provare il menu del rinnovato ristorante “Robe da Mati”, aperto agli ospiti dell’isola. (m.t.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter