Previsti nuovi laboratori e centri di simulazione con tecnologie di ultima generazione, attesi allievi da tutta Italia e non solo
Un nuovo polo per la formazione nel campo della logistica portuale e non solo, a Venezia. Nasce infatti l’Accademia della Logistica e del Mare, frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI. Grazie a un investimento di 4 milioni di euro, gli spazi che ospitano l’ITS Marco Polo nell'area di Santa Marta saranno trasformati in un hub tecnologico unico in Italia, pensato per la formazione degli studenti ITS e dei professionisti della logistica. Attesi allievi da tutta Italia e non solo. Il progetto innovativo, dedicato alla formazione superiore e post diploma, è stato presentato da Damaso Zanardo presidente ITS Marco Polo Academy,Elena Donazzan assessore all’Istruzione della Regione Veneto, Fulvio Lino Di Blasio presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e l’ammiraglio Filippo Marini comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto. In questo modo ITS Marco Polo amplia e innova l’offerta formativa dotando la propria sede di Venezia, di laboratori 4.0 con simulatori di ultima generazione che permettono di replicare processi, layout e modalità di conduzione di mezzi di trasporto in “ambiente protetto”. Si tratta di simulatori che garantiscono didattica immersiva per la conduzione dei treni, la simulazione dell’utilizzo di gru e mezzi di sollevamento portuali e interportuali e la simulazione di conduzione di navi. “Il nuovo progetto dell’Accademia della Logistica e del Mare – afferma Zanardo – prevede la realizzazione di nuovi laboratori e centri di simulazione con tecnologie avanzate e di ultima generazione. Nel nostro hub tecnologico e formativo gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi con simulatori immersivi di conduzione navale, ferroviaria e di gru portuali". “L’obiettivo dell’Accademia del Mare e della Logistica è far tornare Venezia la capitale dell’economia del mare, soprattutto nell’ambito della formazione – dichiara Donazzan – Con questa Accademia abbiamo l’ambizione di diventare il punto di riferimento per l’alta formazione di tutte le diverse professioni che fanno parte dell’economia blu marittima”. “Ecco un altro progetto importante del porto. La creazione di un’Accademia del Mare e della Logistica a Venezia contribuirà a consolidare l’enorme patrimonio di conoscenze e know-how presente nei porti lagunari e consentirà la formazione di una nuova generazione di professionisti nell’ambito portuale e logistico – aggiunge Di Blasio. – Da anni l’Autorità supporta il lavoro dell’Its Marco Polo e collabora con la Regione del Veneto per strutturare un polo di eccellenza didattica a livello nazionale che sia in grado di operare un trasferimento sistematico di informazioni e conoscenze alle nuove generazioni. Il lavoro nei nostri porti è, oggi, altamente specializzato e richiede un ampio set di capacità pratiche oltre che un importante background di conoscenze teoriche. Si tratta di professioni ben retribuite che offrono spazio alla crescita e a importanti e stimolanti occasioni di impiego per le nostre giovani e per i nostri giovani". “L’Accademia porterà l’assoluta eccellenza in termini di preparazione e opportunità per chi sceglie la carriera del mare – sostiene l'Ammiraglio Marini . – Futuri comandanti di navi, futuri operatori portuali che, grazie a questi simulatori di ultima generazione, potranno esercitarsi e dare un ritorno in termini di sicurezza estremamente importante”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter