Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pubblicati i sette nuovi progetti del Crowdfunding civico di Venezia

ca' farsetti

L’iniziativa dedicata al terzo settore per cofinanziare idee innovative e sostenibili su vari fronti, rivolte ai cittadini

Sono sette i progetti di pubblica utilità del Crowdfunding civico per il 2024, finanziabili grazie a una raccolta fondi attraverso una piattaforma online. Tutte storie che parlano di idee innovative e sostenibili rivolte ai cittadini, come mini documentari per dare voce agli artigiani, fumetti che raccontano di mestieri antichi alla generazione Z, attività che puntano al contrasto dell'isolamento e della solitudine, o progetti per abbattere le barriere digitali dei più anziani. Termine ultimo il 15 luglio, se entro quella data il crowdfunding riuscirà a coprire il 50% dei costi di uno o più progetti, il Comune di Venezia coprirà la quota rimanente. La piattaforma su cui è possibile supportare i sette progetti si trova al link di Produzioni Dal Basso. Le iniziative sono le seguenti. "Chi ha paura del lupo?", che punta ad avvicinare i bambini delle scuole elementari alla musica classica, attraverso le tre storie più famose che vedono proprio il Lupo come protagonista. "Gli Artigiani di Sestiere", finalizzato alla realizzazione di una serie di mini documentari per raccontare i mestieri e documentare le tecniche degli artigiani veneziani. “Acqua in bocca”, nato dal desiderio di porre in relazione diverse associazioni del territorio per realizzare una vera integrazione di comunità. Tornei sportivi e tavole rotonde nell'evento previsto nel primo weekend di ottobre 2024, al parco Piraghetto di Mestre. "Non è Mai Troppo tardi", per supportare coloro che si trovano ad affrontare le sfide quotidiane legate alla tecnologia, specialmente nell'ambito della salute e dell'amministrazione. Location Favaro Veneto, al centro commerciale "La piazza". "Conosci e vivi la tua città", per coinvolgere i cittadini tutti, farli incontrare, far conoscere il territorio, partecipare a spettacoli e concerti. "Il futuro del vetro di Murano", un fumetto interattivo per i ragazzi del territorio di Murano, Burano e Sant'Erasmo e infine "Argento vivo", l’esigenza di servizi pensati per migliorare la qualità della vita degli anziani a Venezia. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione