Affido Anziani è un progetto promosso dal Comune di Verona che ha l'obiettivo di coinvolgere volontari disposti a dedicare del tempo a persone over 65.
Dall’accompagnare una persona durante delle commissioni ad una semplice visita per condividere qualche conversazione leggera. Queste attività, seppur apparentemente banali, possono rappresentare enormi sfide per coloro che si trovano soli, rendendo difficile il mantenimento della propria autonomia domiciliare. Co questo obiettivo nasce "Affido Anziani", un progetto sociale di cura dei nonni e delle nonne da parte di volontari. È promosso dalla Cooperativa Sociale Spazio Aperto in partenariato con il Comune, ed ha superato con successo la fase sperimentale. Il progetto è già stato sperimentato nel Comune di Verona da circa due anni nelle Circoscrizioni 1^, 2^ e 3^, ha finora raggiunto buoni risultati spingendo l’Amministrazione ad estenderlo a tutta la città. "Siamo alla ricerca di volontari e individui disposti a dedicare il loro tempo e le loro energie ai cittadini e alle cittadine over 65 - spiega l’assessora alle Politiche sociali e abitative Luisa Ceni -, con l’obiettivo di creare legami significativi e duraturi. Crediamo fermamente che l'ascolto e lo scambio di storie rappresentino un elemento fondamentale per la costruzione di un ponte autentico tra le generazioni, e non vediamo l'ora di vivere questa esperienza arricchente insieme alla nostra comunità”.
Il Progetto Affido Anziani
È un dispositivo sociale “leggero e flessibile”, co-gestito con il Servizio Sociale di Base, che mira a soddisfare l'aumento dei bisogni di relazione, contatto, vicinanza e supporto nelle attività quotidiane delle persone anziane sole. Si tratta di bisogni che non devono necessariamente essere affrontati da figure professionali specifiche (come operatori socio-sanitari, educatori, infermieri, ecc...), ma il loro soddisfacimento contribuisce significativamente al benessere e alla qualità della vita delle persone anziane nel loro ambiente domestico, riducendo il disagio sociale. Con questo progetto, gli affidatari offrono supporto per qualche ora alla settimana o per brevi periodi, garantendo un aiuto nella vita di tutti i giorni. Ai volontari affidatari verrà offerto un percorso formativo iniziale e un piccolo rimborso spese mensile; riceveranno inoltre supporto continuo dal Silver Manager professionista incaricato a seguire il progetto, il quale sarà in contatto costante con i Servizi Sociali per rispondere a ogni loro necessità e richiesta. [embed]https://www.youtube.com/watch?v=ro7ctvuTuE4[/embed]
Testimonianze
“Ho in affido una donna di quasi novant’anni – racconta Agostino Trettene -. È un’esperienza particolarmente forte, perché all’inizio dedichi due ore a settimana per fare due chiacchere trasformandosi poi in un legame vero e proprio anche con la mia famiglia. Si tratta di rispondere a piccole richieste che però per un anziano o un’anziana sono fondamentali”. “Il progetto, che è già stato sperimentato, ci fa entrare in contatto con storie importanti – spiega Maddalena Galvani -. Abbiamo già incontrato 25 anziani e di questi incontri 8 proseguono oltre i termini temporali stabiliti, perché dall’accudimento spesso nascono relazioni vive e di amicizia. Diamo però importanza anche alla ‘cura di chi cura’, perché la formazione e il sostegno agli affidatari è fondamentale per la riuscita del progetto”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter