Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Occhio al prezzo: il Comune di Verona comunica la variazione dei prezzi di febbraio. Per la prima volta presenti anche quelli del carburante

Da questo mese il Comune di Verona comunica, oltre alle maggiori variazioni di prezzo dei prodotti alimentari, anche quelle di altre classi di prodotto e l’andamento del prezzo dei carburanti.

Il Comune di Verona, primo in Italia a ideare e promuovere periodicamente l’iniziativa “Occhio al prezzo”, da domani 16 marzo torna ad aggiornare cittadine e cittadini sulle variazioni dei costi dei prodotti sui totem sparsi in città, sui social media e sul sito istituzionale, con un numero maggiore di tipologie di prodotto. Tra questi anche i prezzi dei carburanti, oltre ad altri articoli che hanno registrato sia un aumento che una diminuzione significativa dei prezzi.

Chi sale

I prodotti alimentari con maggior aumento di prezzo rispetto a gennaio sono: olio di oliva (+ 4,9%), frutta fresca o refrigerata (+ 2,2%), birre a basso contenuto di alcol e non alcoliche (+ 2,0%), confetteria - vini liquorosi (+ 1,9%), patate (+ 1,8%), pollame (+ 1,3%), zucchero (+ 1,1%), carni diverse da bovina, suina e pollame - uova, vegetali secchi, altri vegetali trasformati o conservati (+ 1,0), frutti di mare freschi o refrigerati (+ 0,9 %), burro (+ 0,8%).

Chi scende

I prodotti alimentari con maggior diminuzione di prezzo rispetto a gennaio sono: vegetali freschi o refrigerati diversi dalle patate (- 4,6%), riso (-2,4%), alimenti per bambini - pesci freschi o refrigerati (-1,9 %), cioccolato (-1,6%), pasta secca, pasta fresca e preparati di pasta (-1,5 %), oli alimentari diversi da olio d’oliva (-1,3 %), pesci e frutti di mare secchi, affumicati o salati (- 1,2%), latte intero (-1,1 %), pesci surgelati (-1,0 %), preparati a base di carne diversi da salumi (-0,9 %).

Variazioni percentuali per sottoclassi di prodotto ISTAT - febbraio 2024 su gennaio 2024 – Top 10

Musei, parchi e giardini (+ 27,2 %), affitto garage, posti auto e noleggio mezzi di trasporto (+13,1 %), voli nazionali (+8,7 %), supporti con registrazioni di suoni, immagini e video (+8,2 %), servizi ricreativi e sportivi - fruizione come spettatore (+7,0 %), apparecchi per la ricezione, registrazione e riproduzione di suoni (+6,2 %), gasolio per riscaldamento (+5,5 %), olio di oliva (+4,9 %), altri tabacchi (+4,6 %), gasolio per mezzi di trasporto (+4,5 %). Gas di città e gas naturale (-11,0 %), energia elettrica (-5,3 %), vegetali freschi o refrigerati diversi dalle patate (-4,6 %), apparecchi per la telefonia fissa e telefax, accessori per apparecchi per il trattamento dell'informazione (-3,6 %), narrativa (- 3,1 %), riso e trasporto ferroviario passeggeri (-2,4 %), trasporto marittimo (-2,1 %), apparecchi per la telefonia mobile (-2,0 %), pesci freschi o refrigerati, alimenti per bambini, macchine fotografiche e videocamere (-1,9 %), cioccolato e altri combustibili solidi (-1,6 %).

Prezzi dei carburanti febbraio 2024

Gasolio per auto senza servizio alla pompa: prezzo minimo 1,698 - prezzo massimo 1,951 – prezzo medio 1,809. Benzina verde senza servizio alla pompa: prezzo minimo 1,748 - prezzo massimo 1,983 – prezzo medio 1,837. Scarica l'analisi qui.  Alessia Soriolo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione