Scopri tutti gli eventi
Eventi e Manifestazioni
10.11.2025 - 06:00
Un'esibizione in stile western durante Fiera Cavalli 2025
Si è chiusa oggi, dopo quattro giornate di emozioni e spettacolo, la 127ª edizione di Fieracavalli, andata in scena a Verona da giovedì 6 a domenica 9 novembre. L’appuntamento storico dedicato al mondo equestre ha confermato ancora una volta il suo ruolo di riferimento internazionale, con oltre 140 mila visitatori provenienti da 79 Paesi.
Dodici padiglioni, sei aree esterne, più di 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende espositrici da 25 nazioni e oltre 200 eventi in programma: numeri che raccontano una manifestazione in costante crescita, capace di unire tradizione, innovazione e passione per il cavallo.
Quest’anno Fieracavalli ha mostrato un volto rinnovato, a partire dal nuovo layout espositivo e dalla App Fieracavalli, che hanno reso la visita più fluida e coinvolgente. Grande successo anche per il padiglione Iberian Horses, completamente ridisegnato dal designer Henry Timi, e per l’area food curata da Filippo Polidori, dove l’eccellenza gastronomica ha incontrato la tradizione del territorio.
Lo sport è rimasto il cuore della manifestazione. Al Pala RAM, la finale del Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup™, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso. E questa edizione ha segnato anche il grande ritorno del galoppo, con il primo Salone internazionale dell’Ippica, organizzato dal MASAF.
Nell’Arena FISE del padiglione 11, le giovani promesse del vivaio sportivo nazionale hanno dato spettacolo per quattro giorni, mentre il Fieracavalli Lab, in collaborazione con Croceri Farm, GBK e Scuderia 1918, ha offerto incontri e masterclass dedicate al futuro dell’equitazione e al cavallo come atleta e compagno di vita.
L’ultima giornata di Fieracavalli è stata una vera festa dello sport. Nel pomeriggio, Emanuele Gaudiano ha regalato all’Italia una vittoria emozionante nel Premio Sergio Grasso Accumulator, fermando il cronometro a 43,68 secondi in sella a Vasco 118.
(Il “Premio Accumulator” è una prova a tempo con ostacoli di altezza crescente, in cui ogni salto corretto vale un punteggio diverso: chi accumula più punti nel minor tempo vince, un mix di tecnica, velocità e strategia).
Alle sue spalle si sono piazzati il campione europeo Richard Vogel con Uppsala JPS (44,30 s) e il belga Jordy van Massenhoeve con Equine America Billy Take That.
Grande spettacolo anche con la EGO 7 Speed Chase, dove la giovane amazzone del Liechtenstein Jennifer Hockstaedter ha trionfato in 60,90 secondi con Moeboetoe v/d Roshoeve.
(La “Speed Chase” è una gara a tempo puro, in cui la rapidità e la precisione nei percorsi stretti sono fondamentali: un formato molto spettacolare e adatto al pubblico).
La vittoria di Hockstaedter, allieva del campione francese Simon Delestre, ha entusiasmato gli spettatori, dimostrando che anche le nuove generazioni sanno imporsi nel grande circuito.
A chiudere in bellezza la giornata è stato il tedesco Daniel Deusser, che ha conquistato il Gran Premio del Longines FEI Jumping World Cup™ in sella allo stallone Otello de Guldenboom, con un barrage mozzafiato da 36,13 secondi.
(La Coppa del Mondo di salto ostacoli è una delle competizioni più prestigiose del calendario internazionale: solo i migliori cavalieri del ranking mondiale vi prendono parte, sfidandosi in percorsi di difficoltà crescente con una precisione millimetrica).
Sul podio anche lo svizzero Alain Jufer con Dante MM (36,92 s) e l’altro tedesco Christian Kukuk con Just Be Gentle (37,31 s).
La nuova Area Healthcare & Leisure ha raccontato il cavallo come ponte tra emozioni e relazioni, proponendo esperienze inclusive ed educative. Spazio anche alla formazione con il debutto del Horse Future Hub – Arti e Mestieri, progetto di Veronafiere che ha coinvolto oltre 200 studenti delle scuole superiori nella scoperta delle professioni legate al mondo equestre.
Anche l’intrattenimento ha fatto il pieno di pubblico: le Crazy Horse Night alle Gallerie Mercatali, con il dj set di SKIN, e i tre spettacoli del Gala d’Oro “Bellezza” hanno trasformato le serate di Fieracavalli in un evento glamour e travolgente.
Con questa edizione da record, Fieracavalli conferma il proprio ruolo di riferimento mondiale per il settore equestre, capace di coniugare sport, cultura, business e passione.
L’appuntamento è già fissato: dal 5 all’8 novembre 2026, Verona tornerà a essere la capitale del cavallo con la 128ª Fieracavalli.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516