Scopri tutti gli eventi
Cultura e Spettacoli
14.11.2025 - 13:29
Romeo e Giulietta (Foto di Carlo Moro e Aurelio Dessi)
Il Teatro Salieri di Legnago sceglie di aprire la nuova stagione nel segno della danza e affida alla potenza narrativa di Romeo e Giulietta il compito di inaugurare il cartellone 2025-2026. Questa sera, venerdì 14 novembre alle 20.45, il sipario si alzerà sul celebre balletto ispirato alla tragedia shakespeariana, presentato in una raffinata produzione del Balletto di Milano su musica di P. I. Čajkovskij.
Lo spettacolo, articolato in due atti, diventa simbolo del tema che attraversa l’intera stagione, Salieri Back to the Future: un invito a riscoprire la forza della tradizione e a proiettarla nel futuro attraverso linguaggi artistici capaci di dialogare tra loro. La scelta della danza come apertura rappresenta una novità per il Teatro Salieri e segna un nuovo capitolo nella sua programmazione.
A portare in scena la storia dei due giovani amanti è il Balletto di Milano, una delle compagnie italiane più riconosciute a livello internazionale. Annarita Maestri e Andrea Imperatore interpreteranno Romeo e Giulietta in un allestimento che combina rigore ed emozione. La coreografia firmata da Federico Veratti trasforma la vicenda shakespeariana in gesto e musica, raccontando la passione e il destino dei protagonisti con un linguaggio capace di unire tradizione e contemporaneità.
La regia di Agnese Omodei Salè sottolinea l’intensità narrativa attraverso una lettura essenziale ma densa di significato, mentre le scenografie di Marco Pesta ricostruiscono la Verona del Cinquecento con un’impronta verista che esalta luce, materia e poesia dei luoghi shakespeariani. I colori dell’oro e dell’argento, guida estetica della produzione, alludono alle famiglie rivali e diventano elemento distintivo nell’armonia visiva dell’allestimento.
Riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, la compagnia diretta da Carlo Pesta ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, dal Bolshoi di Mosca al Saaremaa Opera Festival, collaborando con istituzioni e interpreti di primo piano. Nel suo repertorio figurano lavori di autori come Giorgio Madia e Teet Kask, affiancati da nuove creazioni nate all’interno della compagnia. Numerosi i riconoscimenti raccolti nel tempo, tra cui il Premio Speciale Eccellenza Box Office – Oscar della Danza, mentre al direttore artistico Carlo Pesta è stato conferito il titolo di Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana.
I biglietti sono disponibili online e presso la biglietteria del Teatro Salieri, raggiungibile via email all’indirizzo biglietteria@teatrosalieri.it e telefonicamente al numero 0442-25477. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 10.00–12.30 e 15.00–18.00, mentre il sabato dalle 10.30–12.30; nei giorni di spettacolo la biglietteria apre anche un’ora prima dell’inizio. Lo spettacolo inaugurale rientra nell’abbonamento Diamante, che comprende quindici titoli ad eccezione dei due fuori abbonamento, e la vendita online dei biglietti è attiva attraverso il circuito Boxol.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516