Il discorso di Zaia alla cerimonia svoltasi ad Asiago
Nell'occasione, il governatore ha inaugurato anche la nuova struttura ospedaliera costata 35 milioni
Il presidente Zaia inaugura il punto nascite e anche il nuovo ospedale di Asiago: accanto a lui il dg Bramezza e l'assessore Lanzarin
È di nuovo attivo il punto nascita di Asiago, all’interno del nuovo ospedale: è stato inaugurato con una breve cerimonia alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dell’assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin e dei sindaci dell’Altopiano, oltre alla direzione dell’Ulss 7. Il nuovo Punto Nascita è collocato al piano terra e può contare su una dotazione che comprende una sala parto; due sale travaglio, una delle quali dotata anche di vasca per il travaglio in acqua; un’area degenza materno infantile con 6 posti letto in tre stanze da due letti ciascuna; 1 locale con 6 culle per neonati.
Il discorso di Zaia alla cerimonia svoltasi ad Asiago
La dotazione organica prevede, per alcune figure sanitarie, una stretta integrazione con i professionisti che operano negli ospedali di Bassano e Santorso (come per le ostetriche ed il pediatra), oltre alla presenza di un anestesista ed un ginecologo presente H 24 tutti i giorni. La riapertura del punto nascita segna così l’entrata in funzione a pieno regime del nuovo ospedale di Asiago, dopo che nei giorni scorsi è stato completato il graduale trasferimento iniziato nel mese di marzo, rispettando così il cronoprogramma che era stato messo a punto dalla direzione.
Una stanza di degenza nel nuovo reparto maternità ad Asiago
Ad Asiago, come si vede, possibile anche il parto in acqua
A questo proposito, dopo che la situazione epidemiologica aveva suggerito - nel mese di marzo - l’opportunità di procedere con l’entrata in funzione del nuovo ospedale senza una cerimonia pubblica di inaugurazione, l’evento di oggi è stato anche l’occasione per celebrare il completamento di un’opera di grande importanza per l’Altopiano dei sette Comuni, costata 35 milini di euro, in grado di garantire standard tecnologici e di accoglienza sensibilmente superiori.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter