Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Ferragosto a Passo Coe per ricordare i fucilati di Malga Zonta

Malga_Zonta_i_prigionieri_poi_fucilati

La drammatica immagine dei prigionieri fucilati due minuti dopo lo scatto fotografico: era il 12 agosto 1944

Ferragosto 2021: "Montagne di Guerra e Montagne di Pace", edizione numero 77 del ricordo dell'eccidio di Malga Zonta in cui furono fucilati dai nazisti delle SS e dai fascisti repubblichini 14 partigiani della "Garemi" e 3 civili che lavoravano in montagna

12 agosto 1944 17 fucilati a malga zonta La drammatica immagine dei prigionieri fucilati due minuti dopo lo scatto fotografico: era il 12 agosto 1944

Anche quest’anno, settantasettesimo anniversario della strage nazifascista del 12 agosto 1944, i prati di Malga Zonta a Folgaria (Trento) accoglieranno nel giorno di Ferragosto veneti e trentini di diverse generazioni per ricordare i morti e per incoraggiare i vivi a tenere ben saldo l’impegno per la libertà e la giustizia.

Anche quest’anno ci saranno i gonfaloni dei Comuni e delle due Province di Vicenza e di Trento, con i Sindaci e le altre Autorità, le bandiere e le insegne delle Anpi e delle associazioni d’arma tra le quali spiccano sempre i marinai sodali del comandante Bruno Viola, morto col nome di battaglia "il Marinaio".

Dopo i saluti previsti delle istituzioni che sostengono da sempre la manifestazione prenderà la parola per l’orazione ufficiale il professor Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che coordina l’attività degli studi storici della Resistenza e delle Lotte di liberazione, segno tangibile del valore straordinario della cerimonia in quanto memoria viva della storia italiana, al confine tra due storie “diverse” quella dell’Alpenvorland e quella del Veneto.

Il luogo, caratterizzato dalla presenza di Malga Zonta e di Base Tuono, tra le tracce delle trincee della prima guerra mondiale, assume particolare rilievo in rapporto alla possibile evoluzione in un Parco della Pace e della Memoria.

Seguirà la Messa al campo celebrata da padre Gregorio Moggio, cappuccino di Rovereto (Trento), accompagnata dalle musiche del quintetto di ottoni che da qualche anno è presente alla cerimonia.

Per altre informazioni sulla manifestazione che inizia alle ore 10 il sito dell'ANPI  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione