Si comincia con la "Betulia liberata" musicata dal genio su libretto di Metastasio
S’inaugura sabato 28 all’Olimpico di Vicenza la nona edizione del festival “Vicenza in lirica”. La manifestazione, diretta da Andrea Castello, accoglie artisti di fama ma anche giovani ed è in scena fino al 12 settembre. Le principali produzioni dell’edizione di quest’anno rientrano nel 250esimo anniversario del primo dei tre viaggi in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. In questo suo primo tour in Italia Mozart scrisse molto ed in quel periodo si colloca l’opera Mitridate, re di Ponto che lui stesso diresse il 26 dicembre 1770 al Teatro regio ducale di Milano. Pochi mesi dopo, durante il viaggio di ritorno verso Salisburgo, i Mozart raggiunsero anche la città di Padova dove, il 12 marzo 1771, Wolfgang ricevette la commissione dal principe di Aragona Giuseppe Ximenes di scrivere l’oratorio Betulia Liberata su libretto di Pietro Metastasio, definita dallo stesso compositore come “Azione sacra” in due parti ispirata al Libro biblico di Giuditta nel Vecchio Testamento. Ad inaugurare il Festival è proprio l’esecuzione dell’oratorio sacro Betulia Liberata di Mozart su libretto di Pietro Metastasio (teatro Olimpico, 28 agosto) con le voci di Alessandra Visentin, Caterina Meldolesi, Veronique Valdes, Paola Leoci, Nile Senatore e Patrizio La Placa. Responsabile della parte corale sarà il coro “Iris Ensemble” di Padova diretto dal maestro Marina Malavasi. L’accompagnamento musicale sarà affidato all’Orchestra di Padova e del Veneto per la prima volta ospite del Festival, diretta dal maestro Marco Comin. Sempre all’Olimpico, la sera successiva torna l’appuntamento benefico del Festival a favore di A.S.S.I. Gulliver - Associazione Sindrome di Sotos Italia. Protagonisti della serata saranno Amarilli Nizza, Renata Lamanda, Laura Polverelli, Alberto Mastromarino, Natale De Carolis, ai quali si aggiungeranno altri grandi nomi e giovani tra cui Elisa Verzier e Francesca Lione. Ospite d’eccezione e madrina della serata sarà la pianista Nerina Peroni, per molti anni maestro accompagnatore nella classe di canto di Elio Battaglia e conosciuta dal grande pubblico durante l’inverno passato grazie al talent televisivo di Mediaset Tu si que vales. Il concerto sarà accompagnato al pianoforte dal Marcos Madrigal.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter