Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, all'università del gusto nuovi docenti di alto livello per diventare cuochi e pasticceri

Alessandro Dal Degan 2

Alessandro Dal Degan, cuoco e contitolare de "La Tana" ad Asiago

Arrivano Boccia, Alverà, Dal Degan e Saporito a rafforzare la squadra

Alberto Basso, cuoco al "Tre quarti" di Val Liona
Quattro nuovi docenti entrano nel team dei due corsi a qualifica di cuoco e pasticcere, organizzati dall’università del gusto, la struttura formativa food di Confcommercio Vicenza. Cominciamo dal corso pasticcere, che inizierà il 27 settembre. Denis Dianin, che con il suo curriculum d’eccezione è sempre stato il punto di riferimento del corso, ha chiamato accanto a sé altri due noti professionisti: Francesco Boccia, già campione del mondo di pasticceria che oggi fa parte del team di allenatori che seguirà la squadra italiana alla prossima coppa del mondo della pasticceria di Lione. È un professionista apprezzato a livello internazionale. Assieme a lui, l’altra new entry del corso è Massimo Alverà, uno dei massimi esperti, tra l’altro, di pasticceria mignon, cioccolateria, lievitati naturali e decorazione in genere, pluripremiato in concorsi internazionali.
Alessandro Dal Degan, cuoco e contitolare de "La Tana" ad Asiago
Filippo Saporito, cuoco alla "Leggenda dei frati" di Firenze
Al corso di cuoco, che partirà l’11 ottobre i docenti Alberto Basso (“Tre quarti” di Val Liona) e Alessio Bottin saranno affiancati anche da Alessandro Dal Degan e Filippo Saporito: il primo, contitolare de “La Tana” ad Asiago, il secondo lavora a “La leggenda dei frati” a Firenze. Entrambi sono insigniti di una stella Michelin. Questi corsi offrono 600 ore totali di lezione (300 nelle cucine e nei laboratori dell’università del gusto e 300 ore di stage in azienda in realtà del settore); l’attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione del Veneto di livello EQF3 in ambito europeo, quindi spendibile anche all’estero (rilasciato al superamento dell’esame); l’abilitazione alla somministrazione e vendita di alimenti e bevande (ex Rec); la possibilità di apprendere in laboratori e cucine di altissimo livello tecnologico.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione