Uno dei tratti impegnativi della ferrata Olivieri detta Punta Anna che sale alla Tofana di Mezzo sopra Cortina d'Ampezzo
Uno dei tratti impegnativi della ferrata Olivieri, detta di Punta Anna, che sale alla Tofana di Mezzo sopra Cortina d'Ampezzo
Ragazza di Creazzo (Vicenza) ferita seriamente sulla ferrata Olivieri di Punta Anna sulla Tofana di Mezzo sopra a Cortina: la recuperano con l'elicottero
Il panorama mozzafiato che si può gustare dalla ferrata Olivieri Punta Anna che sale sulla Tofana di Mezzo
Alle 13 e 50 la Centrale del Suem di Belluno è stata allertata per una ragazza caduta per alcuni metri sulla Ferrata Olivieri di Punta Anna.
S.T., 26 anni, di Creazzo (Vicenza), che stava salendo assieme a un amico, ha lasciato la presa del cavo perché le hanno ceduto le braccia per stanchezza ed è volata in basso rimanendo agganciata (fortunatamente) e riportando un taglio al volto e alla gamba.
Sbarcato con un verricello di 30 metri, il tecnico di elisoccorso l'ha assicurata, liberata dal vincolo e recuperata. Mentre il compagno rientrava in autonomia, la ragazza è stata accompagnata all'ospedale Codivilla Putti di Cortina d'Ampezzo (Belluno).
UN CONSIGLIO DAGLI ESPERTI DEL CNSAS
In montagna mai fare il passo più lungo della gamba: lo raccomandano i tecnici del soccorso alpino. L'attrezzatura deve essere adeguata al tipo di percorso, ma non basta, bisogna essere allenati fisicamente e preparati mentalmente. Pertanto bisogna informarsi sull'impegno fisico che chiede quel percorso e verificare anche con un esperto se si è preparati e allenati per quello sforzo. Quando il tracciato è impegnativo meglio farsi accompagnare da guide del CAI e/o guide alpine professionali.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516