Scopri tutti gli eventi
27.08.2021 - 08:09
Alla presenza di presidenti, tecnici e rappresentati di tutte le categorie associative e dei sindacati, è stato fatto il punto della situazione coinvolgendo i presenti sullo stato di fatto della progettazione per quanto riguarda tutte le opere complementari e il percorso del filobus, inteso come bus elettrico su gomma.
Ad accompagnare il primo cittadino anche il vicesindaco e assessore alla mobilità Matteo Celebron e i funzionari comunali che hanno illustrato i vari interventi previsti.
“Dal confronto - ha spiegato il sindaco Rucco in una nota diffusa dal Comune - è arrivata l’importante conferma della necessità di procedere velocemente con lo sviluppo del progetto e quindi con la realizzazione delle infrastrutture che andranno a sostegno dello sviluppo del territorio, e delle opere complementari che, come nel caso del filobus, saranno fondamentali per il potenziamento del trasporto locale. Attendiamo adesso da Rfi il progetto definitivo, che dovrebbe essere depositato entro il 30 agosto, per riaprire poi il confronto, durante la conferenza dei servizi, con tutti i soggetti interessati”.“Abbiamo molto apprezzato la disponibilità dell’amministrazione – fa sapere il presidente della camera di commercio di Vicenza Giorgio Xoccato – come categorie economiche vogliamo infatti dare il nostro contributo. Già in questa sede sono emerse delle riflessioni interessanti, ben recepite dall’amministrazione, e con l’avanzare del progetto seguiranno ulteriori confronti".
Durante l'incontro sono stati ricordati i punti salienti del secondo lotto funzionale, quello di attraversamento della città: uno sviluppo di 6,2 km con progetto definitivo in fase di redazione per una spesa di un miliardo e 75 milioni interamente coperti finanziariamente.
L’opera interessa complessivamente quattro comuni (Vicenza, Altavilla, Sovizzo, Torri di Quartesolo), e, oltre alla nuova linea per 6,2 km prevede il rifacimento di 2,7 km di linea storica. Sono inclusi rilevanti interventi di ridisegno territoriale ed urbanistico nonché opere di riassetto della viabilità nell’ambito urbano di Vicenza.
Questo complesso di interventi è sempre stato presentato come “opere complementari”, funzionali a garantire una migliore accessibilità alla stazione di Vicenza e l'inserimento dell’infrastruttura nell’ambito del territorio attraversato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516