Rolando: "Neanche un altoparlante per seguire la presentazione"
Sono state molte, moltissime le persone rimaste nel cortile di palazzo Thiene senza poter entrare alla presentazione del progetto per la candidatura di Vicenza a capitale italiana della cultura, a causa degli spazi troppo stretti. Nel cortile del palazzo sono rimasti, fra gli altri, Lino Dainese, presidente del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, assieme a molti consiglieri comunali di centrosinistra, dichiaratamente preoccupati per le norme di sicurezza anti-covid; dal presidente della fondazione universitaria, Mario Roberto Carraro, sino a mons. Francesco Gasparini, responsabile del museo diocesano; dall'assessore Elena Donazzan all'ex sindaco Enrico Hullweck; da Alessandro Moscatelli, presidente degli avvocati vicentini fino alla pierre Serena Serblin, addirittura infuriata contro gli organizzatori. “Ho partecipato di buon grado stamane all'iniziativa al loggiato palazzo Thiene – scrive Gianni Rolando, anche lui rimasto fuori – per l'avvio del percorso verso la candidatura di Vicenza città capitale italiana della cultura 2024. Anche perché fui il primo a lanciare quest'idea-proposta in Commissione Attività culturali tre anni fa, ad inizio consigliatura, nel 2018. Ricevendo solo contrarietà da parte di questa maggioranza".
"Troppo piccolo lo spazio previsto per così tante persone invitate"
"Insistendo via via si è trovato, strada facendo, sostegno da parte di altri consiglieri e in giunta fino ad arrivare con il voto in consiglio alla deliberazione relativa”. “Unico neo di questa mattinata l'assembramento delle tante persone che, se testimonia del grande interesse di tanti, si sono senti mugugni per lo spazio rivelatosi troppo angusto ad ospitare tante persone. Gente che ha abbandonato, altra che è rimasta fuori in cortile. Magari sperando in un provvidenziale aiuto di un altoparlante rimediato all'ultimo. Peccato”. Molti colleghi d’opposizione hanno ironicamente commentato: “Se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a posto”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter