Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, appaltati nuovi lavori da 200mila euro per restaurare le serre di parco Querini

Parco Querini serre stato di fatto

La torretta com'è ora, uno dei manufatti oggetto dell'intervento

Sarà inserita una "scatola" di acciaio nella torretta senza toccare i muri esterni

La torretta com'è ora, uno dei manufatti oggetto dell'intervento

Passo in avanti nel recupero e ristrutturazione delle serre di parco Querini. E' stato aggiudicato l'appalto per i lavori di consolidamento statico e restauro conservativo della Torretta e del Belvedere.

Se ne occuperà la ditta Eco Bel. Fer. Srl di Caserta che ha offerto un ribasso d’asta del 14,33% sul prezzo a base d’asta, aggiudicandosi i lavori per 205.280 euro.

Dalla consegna del cantiere, prevista nelle prossime settimane, l’impresa avrà 300 giorni di tempo per portare a termine le opere.

“Con questa tranche di interventi – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron– andiamo a restaurare e valorizzare due porzioni di fabbricato oggi molto degradate. L’esistente sarà oggetto di un accurato restauro conservativo, mentre l’inserimento di una scatola in acciaio nella torretta consentirà di accogliere l’ingresso e il locale dei custodi, con funzioni di presidio e di controllo, senza intaccare i muri perimetrali. Ci avviamo così a rendere funzionale all’interno di uno dei parchi più importanti della città un articolato complesso rimasto per decenni abbandonato”.

Il lavoro è stato progettato da Map studio, di Francesco Magnani e Traudy Pelzel

Così apparirà l'intervento alla sua conclusione: i muri perimetrali non saranno toccati
Francesco Magnani e Traudy Pelzel, titolari di Map studio di Venezia
La progettazione del recupero della Torretta e del Belvedere è stata curata dallo stesso gruppo di progettisti, guidati dall'architetto Francesco Magnani, impegnati nel restauro delle serre. Obiettivo primario di questo secondo stralcio è stato ridare nuova vita ai due manufatti addossati alle strutture delle serre, completando così la riqualificazione dell’intero sistema architettonico e garantendo, al contempo, una nuova modalità di accesso al complesso attraverso la realizzazione di un piccolo ambito d’ingresso e di uno spazio per i custodi del parco. Con uno stanziamento di 150 mila euro, nei mesi scorsi sono stati realizzati i sottoservizi e il nuovo cancello di ingresso che sarà installato a breve in via Rodolfi. Un ulteriore stralcio di lavori, già finanziato con 200 mila euro, riguarderà la realizzazione di una passerella di collegamento alla Torretta da via Rodolfi, accessibile anche alle persone con disabilità, e la ricomposizione paesaggistica dell’intera area, con la messa a dimora di nuove piante e l’inerbimento dei terreni circostanti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione