Il gestore della sosta a Vicenza si occuperà anche dei parcheggi per le biciclette
Sono 9.700 gli stalli per le auto a Vicenza
È stata firmata la determina di aggiudicazione alla ditta Gps Spa (Global Parking Solution) per la gestione della sosta in città fino al 2030. Complessivamente, oltre a 9.700 stalli auto, il nuovo gestore si occuperà dei parcheggi per le biciclette, a ponte San Paolo e in stazione. Il servizio riguarderà 4.700 stalli lungo la strada, 1.400 posti nel quartiere fieristico, più di 600 stalli riservati ai residenti, oltre 1.800 in parcheggi a sbarra e 1.200 posti nei parcheggi di interscambio. Con l’avvio del servizio - annuncia una nota del Comune - verranno inoltre attivati tre nuovi parcheggi coperti: in via Strasburgo, via Napoli e via Spalato, questi ultimi due dedicati alla sosta dei residenti. "La scelta operata da questa amministrazione e votata positivamente dal consiglio Comunale - dichiara il sindaco Francesco Rucco - è stata di rivolgersi al mercato, con la massima apertura come è necessario in presenza di servizi che generano utile. Anche questo è un tassello per una città più sostenibile, aperta al mercato, competitiva ed in grado di valorizzare le sue qualità".
Celebron: "E' una svolta per la gestione dei parcheggi a Vicenza"
Matteo Celebron, vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici
"È una svolta nella gestione della sosta cittadina - dichiara il vicesindaco Matteo Celebron - che permetterà al Comune di aumentare il livello qualitativo del servizio oltre alla rendita economica della concessione. Il miglioramento e l'innovazione saranno presto visibili e consentiranno a Vicenza un'offerta di sosta efficiente, in linea con le migliori pratiche europee di smart city”. La gara è stata bandita nel corso del 2021 e ha visto la partecipazione di tre operatori economici di caratura nazionale. La proposta di Gps è risultata vincitrice sia dal punto di vista dell’offerta tecnica che dell’offerta economica. Il canone annuo fisso che verrà versato al Comune è di 4,112 milioni con un incremento di 612.500 euro annui rispetto all’importo a base di gara (3.500.000 euro). Il valore complessivo del canone è quindi di oltre 37 milioni di euro per i 9 anni di concessione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter