Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pronte 140mila dosi di vaccino contro l'influenza per chi abita nell'Ulss 8 di Vicenza

Vaccino influenza

Ecco quali sono le categorie a rischio per le quali il vaccino è fornito gratis dall'Ulss 8

Ha preso il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: complessivamente quest’anno sono oltre 140 mila le dosi  prenotate dall’Ulss 8 - dice una nota - che ha messo a punto un piano articolato su più fronti che opereranno in parallelo. “La campagna di vaccinazione antinfluenzale rappresenta un fondamentale momento di prevenzione - sottolinea la dg Giusi Bonavina - ma anche un grande impegno organizzativo, che ci vede collaborare strettamente con i medici di medicina generale e i pediatri". "Quest’anno andremo a potenziare ulteriormente questo modello organizzativo, sfruttando l’opportunità che ci è data dalla presenza nel territorio dei centri di vaccinazione. In questo modo contiamo di raggiungere un livello di copertura più elevato e di riuscirci anche più rapidamente rispetto agli anni scorsi”. Come noto - prosegue la nota - la vaccinazione antinfluenzale è consigliata a tutta la popolazione, ma è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente ad alcune categorie considerare a rischio: tutti i cittadini di età uguale o superiore ai 60 anni, oltre ai bambini da 6 mesi a 6 anni e gli adulti di qualsiasi età e bambini affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio e renale, malattie del sangue, diabete, malassorbimento intestinale, malattie o terapie che comportino una carente o alterata immunità, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, tumori, nonché persone a cui è stata tolta la milza, oltre alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. Per queste categorie di utenti, il punto di riferimento per la vaccinazione sarà, come gli anni scorsi, il proprio medico di base o pediatra, secondo un calendario di sedute definito in autonomia da ciascun medico e pediatria di famiglia, con il coordinamento dell’unità “Cure primarie” dell’Ulss 8. La vaccinazione antinfluenzale sarà inoltre offerta gratuitamente ai lavoratori che appartengono ai servizi pubblici di primario interesse, quali i rappresentanti delle forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il personale scolastico (docente e non docente) e chi per lavoro è a stretto contatto con animali (es. allevatori, macellatori, veterinari, etc.). Tutti loro potranno ricevere la vaccinazione direttamente nei centri di vaccinazione con accesso libero e secondo un calendario di sedute disponibile sul sito dell’Ulss 8. Sempre senza prenotazione e nei centri di vaccinazione potranno chiedere gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale anche i donatori di sangue e i residenti momentaneamente sprovvisti di medico di base.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione