Un'auto elettrica durante il rifornimento: il loro costo è ancora assai elevato e l'autonomia bassa
Cavion: con i mezzi elettrici non ci si deve comportare come per il superbonus
Il presidente Cavion parla a Citemos
Con un incontro dedicato a “Pums, Piano per migliorare la qualità della vita a Vicenza e muoversi verso una nuova cultura della mobilità”, si è aperta a palazzo Chiericati la quinta edizione di Ci.Te.Mo.S. il Festival città della tecnologia per la mobilità sostenibile, co-organizzato da Confartigianato Vicenza e dal Comune di Vicenza, e realizzato con il sostegno di Ebav, Edilcassa Veneto, Dolomiti Energia, Caem e Camera di Commercio. A illustrare la situazione della mobilità, in generale, e gli interventi attuabili con i Pums sono intervenuti Matteo Colleoni, ordinario all'università Milano Bicocca (Mobilità e trasformazioni urbane), Matteo Celebron, assessore alla Mobilità e trasporti del Comune (Vicenza, un piano per soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane), Fabio Massimo Frattale Mascioli, responsabile scientifico del PO.MO.S. cioè il Polo per la mobilità sostenibile della Sapienza di Roma (Il trasporto collettivo elettrico). Presenti anche Giorgio Xoccato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza, e Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato.
Cavion: per i mezzi elettrici da acquistare servono aiuti che durino nel tempo non temporanei
L'incontro di aprtura di Citemos a palazzo Chiericati
“Quest’anno con Citemos - ha detto Cavion - abbiamo voluto puntare i riflettori su Vicenza a fronte dell’importante progetto cui il Comune sta lavorando, appunto il Pums. Lo spirito è quello di una collaborazione e di una condivisione di obiettivi e strategie che portino la città a un cambiamento da qui al 2030 anche con positive ricadute sull’intero territorio provinciale. Ricordo che gli artigiani, prima che imprenditori, sono cittadini e quindi bene comprendono l’importanza di una mobilità che favorisca gli spostamenti quotidiani in un’ottica di sostenibilità. Inoltre Confartigianato Vicenza ha incaricato le due università La Sapienza di Roma e Bicocca di Milano, di realizzare un “Documento complementare di stimolo e supporto al Pums” per meglio comprenderne le ricadute nel sistema produttivo delle piccole e medie imprese”. Il presidente poi ha sottolineato quanto ancora il costo di accesso alla mobilità elettrica sia rilevante: “Si devono pensare misure incentivanti per permettere a imprese e cittadini di poter attuare una svolta green acquistando mezzi elettrici purché queste misure siano strutturali e non a spot come è risultata essere quella del Superbonus. Anche il 110% va nella direzione di una riqualificazione degli edifici vetusti in ottica sostenibile eppure è durato neanche il tempo mi mettere insieme le carte che servono per partire con l’intervento. Ecco, sarebbe il caso di evitare che questo accada anche in materia di mobilità e relative infrastrutture”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter