Il monumento di Garibaldi pulito in piazza Castello
Adesso il monumento a Garibaldi a Vicenza ha anche una nuova pavimentazione
Il monumento di Garibaldi pulito in piazza Castello
Concluso il restauro del monumento a Garibaldi. Per celebrare la fine dei lavori erano presenti in piazza Castello l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi e il consigliere comunale Ivan Danchielli: oltre alla pulizia del monumento, è stata posata una nuova pavimentazione in ciottoli di porfido e recuperato il roseto nell’area antistante il monumento. Quest'ultimo intervento è stato proposto e realizzato dal Rotary club "Vicenza Berici". A rappresentare il sodalizio era presente il presidente, Paolo De Liberato, mentre a nome dell'Engim, che ha curato la pulizia della statua, era presente Alessandra Costa, i cui studenti hanno lavorato a luglio e agosto. Ha spiegato l'assessore Ierardi: "Per valorizzare l'opera degli studenti, con il contributo del club Rotary Vicenza Berici, abbiamo voluto recuperare l'area antistante. È stata posata una pavimentazione al posto del corridoio naturale di terra che si era venuto a creare a causa del frequente passaggio delle persone, e risistemato il roseto, restituendo, così, alla città e ai cittadini un angolo più bello e valorizzato". La pulizia del monumento è stata avviata il 20 luglio scorso a cura di nove studenti del terzo anno del corso di Tecnico del restauro e dei beni culturali di Engim, sotto l'occhio vigile di formatori e restauratori della scuola e la supervisione della Soprintendenza e dell'assessorato ai Lavori pubblici del Comune. I lavori, che non hanno comportato spese per il Comune, hanno riguardato la rimozione di graffiti, la pulitura di depositi superficiali e attacco biologico, ma anche la sigillatura delle parti erose del monumento. Per la rimozione delle scritte vandaliche è stato impiegato un laser innovativo particolarmente adatto a questo tipo di applicazione e in grado di garantire risultati ottimali in termini di selettività. Nel complesso sono state 21 le ore di corso e 91 quelle dedicate al restauro degli elementi lapidei alle quali si aggiungono 49 ore per la rimozione delle scritte con il laser. Complessivamente, si è trattato di 161 ore che hanno impegnato i ragazzi. I lavori alla statua di Garibaldi sono stati supervisionati dai restauratori e formatori della scuola (Zironda, Peruzzo, Rizzi, Sella, Costa) e si sono protratti fino a metà settembre.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter