Un rendering che mostra come sarà la bretella dell'Albera
S'è concluso con questo impegno il vertice in prefettura sulla bretella infinita di Vicenza
Un rendering che mostra come sarà la bretella dell'Albera
S’è concluso con l’impegno da parte di Anas e delle aziende appaltatrici di intensificare gli sforzi e il numero di persone nel cantiere il vertice convocato dal prefetto Signoriello sulla bretella dell’Albera, tecnicamente la variante alla Sp 46 da viale del Sole a Maddalene. L’incontro è durato due ore e vi hanno partecipato i due Comuni interessati (con i sindaci Rucco per Vicenza e Forte per Costabissara), l’Anas che è stazione appaltante, Terna e il raggruppamento temporaneo di imprese (di cui fa parte anche la vicentina Maltauro) che stanno lavorando. “È stato un incontro schietto, diretto e molto aperto”, commenta il sindaco Rucco. Il quale aggiunge di ritenere “molto difficile” che la bretella sia completata entro dicembre 2022 come ha assicurato l’Anas. “Abbiamo chiesto un rafforzamento di mezzi e uomini – sottolinea il sindaco – perché l’opera non può durare ancora anni, ma dev’essere conclusa. Gli staremo addosso”, conclude Rucco. Il cantiere doveva essere concluso nell'estate del 2021: siamo al 54% dei lavori. Di questo passo, si stima che la conclusione non avverrà prima dell'estate 2023.
Il sindaco Rucco: "Gli staremo addosso". Intanto martedì incontro il viceministro a Roma per avere garanzie
Per fare pressione e, come si dice, battere il ferro finché è caldo, il sindaco martedì avrà un incontro a Roma con il viceministro alle infrastrutture, il leghista Alessandro Morelli: “Vogliamo avere garanzie - incalza Rucco – sull’accelerazione che è necessaria”. Assieme a lui sarà a Roma anche il vicesindaco Celebron, scelto probabilmente perché è segretario provinciale della Lega. L’obiettivo resta quello di vedere al lavoro i famosi 85 operai in più nel cantiere sui quali le aziende si erano impegnate ancora a settembre 2020, ma che non si sono mai visti. C’è anche una questione procedurale di cui il sindaco dà conto: tra aziende e Anas è stato chiesto un arbitrato, tecnicamente è un “collegio consultivo tecnico” per dirimere alcune contestazioni nei lavori.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter