
La popolazione residente a Vicenza nel 2021 registra una
crescita di 602 abitanti rispetto al 2020. Un dato significativo e in controtendenza, se messo a confronto con quanto misurato nel 2020, quando era ripreso il calo demografico dopo la leggera crescita registrata nel 2019. Dai dati elaborati al 31 dicembre 2021 la popolazione risulta, quindi, complessivamente di 111.005 abitanti (110.403 nel 2020), con un aumento dello 0,55%.
A presentare i dati sull’andamento demografico del Comune di Vicenza nel 2021 è l’assessore ai servizi demografici Valeria Porelli, che spiega l’incremento di 602 residenti come il risultato di fattori soprattutto migratori.
Il saldo naturale, infatti, tra nascite e decessi si mantiene negativo: nel 2021 si sono verificati 1.351 decessi a fronte di 708 nascite (meno 643 unità). A incidere sostanzialmente è quindi il saldo migratorio (cioè il rapporto tra iscritti per immigrazione e cancellati per emigrazione), che risulta positivo per 1.245 unità. Nel dettaglio, sono 5.188 le iscrizioni da altri Comuni o dall’estero e 3.943 le cancellazioni per cambi di residenza fuori Vicenza. Le iscrizioni dall’estero sono in totale 977, di cui 181 italiani rientrati e 796 stranieri.
“In un periodo in cui si sente parlare spesso di fuga dalle città, nel 2021 a Vicenza riscontriamo una interessante crescita del numero degli abitanti - spiega l’assessore ai servizi demografici Valeria Porelli – Nel 2020, complice la pandemia, si cercavano invece soluzioni abitative con giardini o spazi esterni, scelte immobiliari che di certo non favorivano la residenza in città. I 602 abitanti in più che registriamo sono, inoltre, il frutto di un saldo migratorio positivo. Su questo dato pesano anche le iscrizioni di persone provenienti dall’estero, rispetto alle quali va sottolineato che nel caso degli stranieri arrivati a Vicenza si tratta soprattutto di forme di ricongiungimento familiare. Se guardiamo agli altri dati, come, i decessi, il trend delle nascite, l’indice di vecchiaia, i cittadini stranieri, la composizione dei nuclei famigliari o l’andamento dei matrimoni, a Vicenza si riscontrano i trend che si registrano anche a livello nazionale”.