Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Capitale della cultura, da Siracusa a Sestri ecco le nove città concorrenti di Vicenza

Per il titolo di capitale della cultura, oltre a Vicenza c'era anche Asolo che non è passata

Il teatro Olimpico di Vicenza
Quali sono le avversarie di Vicenza per il titolo di capitale della cultura? Ecco le dieci finaliste: Liguria: Sestri Levante con il Tigullio (Ge); Veneto: Vicenza, Chioggia (Ve); Toscana: Viareggio (Lu), Grosseto; Marche: Pesaro, Ascoli Piceno; Campania: Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa); Puglia: Mesagne (Br); Sicilia: Siracusa.Il maggior numero di candidature è in Toscana, Marche e Veneto (2), seguite da Liguria, Campania, Puglia e Sicilia (1). Non sono presenti capoluoghi di regione, una novità rispetto al passato, mentre i capoluoghi di provincia sono cinque.
Le città selezionate verranno ascoltate, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo da parte della giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Evidentemente il progetto presentato da Vicenza ha convinto, perché il criterio distintivo che usa la commissione non segue tanto i tesori d'arte posseduti, ma soprattutto come sono proposti. Tra i candidati al nastro di partenza c'era anche Asolo, che però non è stato ammesso alla finale. Tra i concorrenti per il titolo, sicuramente c'è Siracusa molto forte (ha presentato un'alleanza con la Grecia assai significativa) ma anche Pesaro-Urbino, che ha appena celebrato nel 2020 i 500 anni dalla nascita di Raffaello. Avrà potuto organizzare poco o niente a causa della pandemia, ma è chiaro che ha avuto la strada facile per presentare un programma ricco di iniziative. Da non sottovalutare Paestum e i Comuni del Cilento, che unisce antichità classica, paesaggio e richiami gastronomici, come anche Sestri e il Tigullio, dai panorami affascinanti. Insomma, sarà una battaglia impegnativa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione