Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, ecco la guida sugli "Itinerari del rinascimento vicentino"

Guida Rinascimento

Vicenza, la mostra sul Rinascimento esce dalla Basilica

La Soprintendenza di Verona e il Centro internazionale di studi ai architettura  Andrea Palladio hanno sviluppato l’idea di portare "La Fabbrica del Rinascimento" al di fuori dei confini dello spazio espositivo in Basilica e di creare la guida “Itinerari nel rinascimento vicentino” per riscoprire le opere sul territorio.Il valore di un progetto culturale si pesa, tra l'altro, dalla capacità di seminare nuove idee e nuove sollecitazioni – ha dichiarato l’assessore Siotto - Lavorando alla mostra “La Fabbrica del Rinascimento” ci siamo tutti resi conto di quante scoperte, curiosità, rimandi ad altri monumenti, luoghi ed opere della città emergessero durante il percorso espositivo. Da qui, da questa consapevolezza, l'idea di non fermarsi e di produrre, grazie alla perfetta collaborazione tra il Cisa e la Soprintendenza, questa nuova guida alla scoperta del Rinascimento vicentino, provincia compresa”. Il progetto, sostenuto dal Comune di Vicenza, si sviluppa a partire dai contenuti della mostra, cercando connessioni e legami con le opere esposte, ma è allo stesso tempo autonomo, concepito per durare nel tempo e pensato come punto di partenza per creare una rete di luoghi della cultura a Vicenza e in provincia. Infatti, a fianco delle ville e dei palazzi di Palladio e delle opere scultoree e pittoriche tuttora conservate nelle chiese, l’itinerario vede coinvolti attivamente il Museo civico di palazzo Chiericati, il Palladio Museum, il Museo diocesano di Vicenza e il Museo civico di Bassano del Grappa. La guida accoglie anche palazzo Thiene, recentemente aperto al pubblico dopo l’acquisizione da parte del Comune di Vicenza, e la grande Cena di san Gregorio Magno, capolavoro di Paolo Veronese in fase di restauro, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo. La guida consiste in una pubblicazione tascabile di 98 pagine, comprensiva di due mappe con itinerari sul territorio con testi di Isabella Collavizza, Francesco Marcorin e Francesca Meneghetti e foto. Ciascun edificio e ciascuna opera sono presentati attraverso una breve scheda descrittiva e un’immagine significativa; completa la raccolta un corredo di note biografiche degli autori citati. È in vendita a 8 euro in Basilica palladiana durante gli orari di apertura della mostra, da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione