Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, oltre 1.400 i runner prenotati per l'Ultrabericus che si svolgerà di sabato 19

Ultrabericus

Ultrabericus dal centro di Vicenza ai Colli berici anche con la nuova specialità "Cento"

Si terrà sabato 19, con partenza e arrivo in piazza dei Signori, l’edizione 2022 dell’Ultrabericus Trail. Il percorso, tracciato integralmente su sentieri, mulattiere e carrarecce, partirà dal centro di Vicenza ed effettuerà il giro dei Colli Berici, alla scoperta di angoli nascosti e di inusuali panorami. A darne l’annuncio sono stati il vicesindaco Matteo Celebron, il presidente di Ultrabericus team, Denis Bagnara, il direttore di gara Enrico Pollini, il vice presidente di Agsm-Aim Gianfranco Vivian, Michele Iotti dello sponsor Oliviero-Toyota, Antonio Irmici, sponsor e titolare di iRun e le runner vicentine Alessandra Boifava e Francesca Pretto. Sono 125 i chilometri dei percorsi, 120 i punti tra presidi e ristori lungo tutto il tracciato, circa 400 i volontari e 14 le amministrazioni comunali coinvolte. Quattro le distanze su cui si sfideranno i partecipanti: l’Ultrabericus cento, 100 km e 4400 metri di dislivello (edizione unica e speciale per il 2022); l’Integrale, 65 km e 2500 metri di dislivello; la Twin lui e lei, 34 km e 1500 metri dislivello e 31 km e 1000 metri di dislivello; la Urban, 22 km e 750 metri di dislivello. Diversi gli orari di partenza: Ultrabericus Cento alle 5, Integrale e Twin alle 10, Urban alle 11; arrivi previsti entro le 12.30 per i top runner Urban, entro le 15 per i top runner Cento e Integrale, entro le 24 per gli ultimi. Ad oggi sono 1.410 i pettorali prenotati: 150 i runner che prenderanno parte alla nuova distanza di 100 chilometri, 570 quelli iscritti all’Urban trail e 120 alla Twin (da correre a staffetta). Con 57’ pettorali la distanza “corta” (22 chilometri, Urban Trail) quest’anno ha uguagliato l’Integrale (65 chilometri), che solitamente rappresentava il percorso più gettonato e apprezzato di questa gara di inizio stagione. Un segnale che la gara sta crescendo anche nella distanza più accessibile al grande pubblico. Per quanto riguarda la provenienza degli atleti, un terzo arriva dalla provincia di Vicenza, un terzo dalle restanti province del Veneto e un terzo dal resto d’Italia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione