La salita del Costo in poco più di 9 chilometri copre un dislivello di 536 metri
Un'auto impegnata nella salita del Costo
La salita del Costo giunge alla sua 30ª edizione e questa volta torna anche il pubblico. La competizione valevole per il “trofeo italiano velocità in montagna” è organizzata dal rally club team di Isola Vicentina di Renzo De Tomasi in collaborazione con l’automobile club Vicenza e si svolgerà domenica 3 aprile. L'iniziativa è stata presentata in sala degli Stucchi a Vicenza dal vicesindaco Matteo Celebron, dal presidente dell’Aci Vicenza Luigi Battistolli, dal sindaco di Roana Elisabetta Magnabosco e dal primo cittadino di Cogollo Del Cengio, Piergildo Capovilla. Venerdì 1° aprile dalle 9 alle 16.30 si terranno gli accrediti e le verifiche mentre sabato 2, alle 9.30 e alle 14.30 avranno luogo le prove ufficiali che sono divise in due manche anche per permettere la normale circolazione stradale durante l'intervallo. Domenica 3 alle 10 un’auto storica aprirà la competizione partendo prima dei concorrenti. L'arrivo sarà allestito nel piazzale della vecchia stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni saranno ospitate nell’adiacente palasport. “Finalmente anche il motosport è libero di ripartire nella provincia di Vicenza – ha commentato Celebron – la gara del Costo a causa della pandemia non si era tenuta nel 2020 mentre nel 2021 era stata la prima competizione sportiva ad avere luogo in zona rossa e senza pubblico: siamo felici di tornare sempre più alla normalità”. La cronoscalata, la prima della stagione nel nord Italia si svolgerà sul tracciato di 9,910 km che dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio sale verso l’altopiano di Asiago percorrendo il costo fino alla località Campiello. Il dislivello è di 536 metri e la pendena media del 6 per cento. In merito al tracciato si esprime anche Luigi Battistolli che di asfalti e di auto, per via della sua lunga carriera automobilistica, sa il fatto suo: “La salita del costo è un tracciato eccezionale per le competizioni. L’asfalto e la strada sono incredibilmente stabili e sicuri. Anche per questo, proprio quest’anno, sarà presente all’evento un ispettore automobilistico che avrà il compito di esaminare le caratteristiche tecniche della strada statale 349 per valutare il possibile impiego in competizioni di livello europeo”. La comunità di Cesuna quest’anno ha insistito nei confronti dell’organizzazione per ospitare in piazza il parco chiuso. “I nostri giovani hanno manifestato grande interesse e apprezzamento per l’evento – ha rivelato Magnabosco – Non potevamo non chiedere a gran voce che Cesuna facesse in qualche modo parte della manifestazione”. A oggi le vetture iscritte risultano 120 ma il dato non è definitivo. Le iscrizioni si chiudono infatti lunedì 28 marzo. Tra i partecipanti anche i campion assoluti di velocità su strada, rispettivamente italiano e europeo, Simone Faggioli e Davide Merli. “È una manifestazione che mi ha permesso di stringere profonde amicizie – ha commentato Capovilla – in fondo si tratta di una manifestazione che celebra lo sport e questo non può che essere positivo”. Per consentire lo svolgimento della gara, la statale del Costo da Bramonte di Cogollo del Cengio fino al piazzale della vecchia stazione a Cesuna di Roana, sarà chiusa al traffico nei seguenti orari: sabato 2 aprile dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 18. Domenica 3 aprile, dalle ore 7.30 alle ore 16.30.
Roberto Meneghini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter