Un'iniziativa sulla mafia in agricoltura della Camera di commercio
Il rischio delle infiltrazioni mafiose nelle attività imprenditoriali del Nord Italia è noto da tempo, meno noto forse è il fatto che tra i settori presi di mira vi è anche quello dell’agricoltura: proprio per fare informazione - e soprattutto prevenzione - sul tema, la Camera di Commercio organizza un webinar per giovedì 31 marzo, dalle 10 alle 12, in collaborazione con Coldiretti Vicenza, l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare e Unioncamere veneto.
L’incontro, dal titolo “Percorsi di legalità e obiettivi di sviluppo sostenibile perl’agroalimentare”, rientra nell’ambito di un ciclo di seminari organizzati dal sistema camerale in tutto il Veneto, dedicati appunto al tema della cosiddette “agromafie”. Il webinar si aprirà con i saluti di Giorgio Xoccato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza; della prof.ssa Lisa Maccatrozzo, presidente del corso di laurea in Sicurezza e Igiene degli Alimenti dell’Università di Padova con sede di Vicenza; e Carla Carraro, dirigente scolastico dell’Istituto Agrario Parolini a Bassano del Grappa.
Il tema dei rischi di illegalità nel settore agroalimentare sarà quindi approfondito da Marcello M. Fracanzani, consigliere della Corte di Cassazione e componente del comitato scientifico della Fondazione Osservatorio Agromafie, che presenterà l’evoluzione dello scenario nel settore, mentre Gian Carlo Caselli, presidente del comitato scientifico della Fondazione Osservatorio Agromafie, Piermario Fop, co-referente di Libera Veneto, e Lorenzo Ortensi, dirigente della Squadra Mobile e Vice Questore Aggiunto presso la Questura di Vicenza approfondiranno il tema delle “nuove mafie, dove si insinuano: i rischi per il settore agroalimentare. Sempre su questo delicato argomento è previsto anche un intervento del Colonnello Cosmo Virgilio, Comandante provinciale della Guardia di Finanza, che illustrerà “L’azione della Guardia di Finanza a contrasto delle varie forme di infiltrazione criminale nel comparto agroalimentare”, mentre il Segretario generale della CCIAA di Vicenza Elisabetta Boscolo Mezzopan approfondirà il ruolo delle Camere di Commercio nel tessuto economico con particolare attenzione per le attività legate alla tutela del consumatore. Ma durante l’incontro si parlerà anche di sviluppo sostenibile in agricoltura, attraverso una presentazione delle ultime tendenze del mercato e la testimonianza dell’Azienda Agricola Biologica Vigardoletto. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul sito della Camera di Commercio di Vicenza: www.vi.camcom.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter