L'assessore Tosetto: "Aumentano in modo verticale i casi di famiglie fragili a Vicenza"
Dal 17 maggio al 16 giugno potranno fare richiesta del contributo le famiglie "fragili" con figli minori rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, i nuclei monoparentali e i genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica e le famiglie con parti trigemellari e con un numero di figli pari o superiore a quattro, in possesso di un Isee fino a 20 mila euro. Spiega il sindaco Rucco: "“Oggi la giunta ha deliberato - spiega il sindaco Francesco Rucco – la programmazione degli interventi a favore delle famiglie fragili residenti nell’ambito territoriale ven06, di cui Vicenza è capofila e che comprende i 37 Comuni del Distretto Est dell’Ulss 8 Berica. Si tratta di provvedimenti che vogliono rispondere alle sempre maggiori richieste di aiuto e di sostegno economico da parte delle famiglie del territorio”. “Il contributo regionale è stato aumentato - afferma l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto – dai 303 mila del 2021 ai 440 mila di quest’anno. Un aumento fondamentale soprattutto in questo momento nel quale registriamo una crescita delle nuove povertà. Questo contributo ci consente come Comuni di intervenire nelle situazioni di fragilità con un sostegno di circa 1000 euro per nucleo famigliare, una somma che soprattutto in certi casi può davvero aiutare. I nostri servizi sociali stanno registrando infatti un aumento esponenziale della presa in carico di famiglie con minori in condizioni di fragilità, dovute non solo al disagio economico creato dal Covid, ma anche alla destabilizzazione e alle crisi relazionali portate dalla pandemia”. Nel dettaglio, è previsto un intervento forfettario di 1.000 euro per ogni figlio minore orfano. Le famiglie monoparentali e i genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica riceveranno 1.000 euro per ciascun nucleo familiare. Alle famiglie numerose (con quattro o più figli) andrà un contributo di 200 euro a figlio minore, in caso di parto trigemellare il sostegno sarà di 900 euro. Le risorse sono state ripartite nelle tre linee di intervento sulla base delle domande arrivate nel 2021. Per i contributi alle famiglie con figli minori rimasti orfani andranno 90 mila euro, alle monoparentali o con genitori separati o divorziati 205 mila euro e a quelle numerose e con parti trigemellari 145 mila euro.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter