A Vicenza diciotto spettacoli del nuovo festival dell'estate con nomi illustri
Giulio Scarpati, attore di fama nazionale, che manca da Vicenza da quasi vent'anni, quando durante una pausa delle prove di Lorenzaccio all'Olimpico si ruppe un piede giocando a calcio
Un ricco cartellone di spettacoli dal 29 giugno al 31 luglio con molti volti noti – fra i quali Maximilian Nisi, Giulio Scarpati, Sergio Sgrilli, la Pozzoli’s Family e Roberto Ciufoli – e due suggestivi spazi verdi nel cuore della città: il giardino del teatro Olimpico e il giardino di Santa Corona. È quanto propone “Vicenza Summer Festival – Teatro, musica e cabaret”, la nuova rassegna estiva promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza. L'iniziativa è stata presentata dall'assessore Simona Siotto, dal direttore artistico Piergiorgio Piccoli, dal direttore del settore cultura Mauro Passarin. Ecco il programma. CALENDARIO Mer 29.6 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Theama Teatro THE AGES OF MAN Recital “according to William Shakespeare” con Maximilian Nisi e Piergiorgio Piccoli e musiche di Stefano De Meo Shakespeare è un autore misterioso, affascinante, universale. Proprio per questo vogliamo avviare questa nuova stagione estiva con alcuni dei suoi monologhi, simbolo più puro dell’arte di fare teatro. Le sue opere raccontano la bellezza del mondo e le turpitudini dell’essere umano. Non ha creato personaggi, ma vere e proprie personalità. Non ha riprodotto la natura, ma ha raccontato l’uomo e i percorsi e i motivi della sua psiche. I suoi testi sono vivi, più vivi della vita stessa. Sono una lettura perfetta. Le parole da lui usate sono piene di significato, di emozioni e di filosofia. Non vi è passione, sentimento, emozione che Shakespeare non abbia espresso con vitalità tumultuosa. Un viaggio nei labirinti dell’esistenza, un’emozione d’arte che diviene esperienza di vita. A Vicenza il suo nome diviene buon auspicio per un’estate ricca di spettacoli. Gio 30.6 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Teatro dei Pazzi MARADONA D10S Atto unico di narrazione e musica di e con Giovanni Giusto accompagnato da tre musicisti Gabriel Garcia Marquez disse che la vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. Funambolico sul terreno di gioco, e ancor di più fuori dal campo, Maradona è riuscito a coniugare un’esistenza fatta di eccessi con un rendimento sportivo ineguagliabile. Un bambino di umilissimi origini, talentuoso al punto da venire osannato come una divinità, ma estremo nella sua condotta. Ciò che resta nella memoria è il suo genio, la sua storia capace di affascinare chiunque,non solamente i tifosi. La storia di un calciatore identificato da un numero e da un parola, quella parola che gli uomini non dovrebbero mai pronunciare, ma che Diego Armando Maradona ci ha strappato di bocca, dribbling dopo dribbling, gol dopo gol: D10S. Ven 1.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona U.S. Band con Chiara Luppi CONCERTO 70/80 DANCE FUNKY REMEMBER Nel corso degli anni la band, che si è fatta conoscere in varie produzioni televisive nazionali, si è esibita, tra gli altri, con artisti del calibro di Tullio de Piscopo, Billy Cobham, Maurizio Vandelli, Fiorello, James Brown, Amii Steward,Demo Morselli, Christian Mayer, Gino Paoli, Iva Zanicchi, Fiordaliso, L’aura, Zucchero. La graffiante voce femminile è quella di Chiara Luppi, apprezzata interprete di numerosi musical tra cui “Romeo & Giulietta - ama e cambia il mondo”. Sab 2.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Giulio Casale POLLI DI ALLEVAMENTO Spettacolo di teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio. Produzione Fondazione Giorgio Gaber Giulio Casale, grande conoscitore di Gaber, riporta oggi sui palchi uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, originariamente in scena durante la stagione teatrale 1978/79. Attraverso il teatro-canzone Casale indaga e sperimenta sintesi innovative e originali che, mescolando senza posa e senza schemi monologo e canzone, sono in grado d’interrogare le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza. Dom 3.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Il Satiro Teatro DIESE FRANCHI DE AQUA DE SPASEMO Monologo in lingua veneta di Roberto Cuppone con Gigi Mardegan L’umanità contadina veneta della prima metà del secolo scorso nelle memorie di un medico di campagna. In una stalla adibita ad ambulatorio di fortuna – un scalon da bruscar come attaccapanni, una bunela come lettino e nell’angolo un scagnel da monzar – quattro personaggi di quella remota campagna veneta, così lontana eppure per noi ancora così vicina, bussano alla “nuova” scienza, confrontano antiche rassegnazioni con nuovi rimedi. Quattro vinti dalla storia, Campanèr e Sante, Mercede e Cristiàn, mezzo secolo dopo restituiscono a quel dottorino coraggioso, simbolicamente fuori scena, la loro lezione di ignorante saggezza. Gio 7.7 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Jashgawronsky Brothers TOYBOYS Spettacolo musicale visuale per tutte le età Immaginatevi per un momento i Beatles alle elementari con la cartella. Stelle della musica come Daft Punk, Queen o Village People con il bavaglino seduti sul seggiolone. Infine provate a chiuderli tutti quanti insieme in un negozio di giocattoli. Quello che ne verrebbe fuori non sarebbe probabilmente molto diverso da quello che hanno combinato stavolta gli Jashgawronsky Brothers! Dopo vent’anni di attività gli instancabili fratelli armeni sono diventati grandi, perciò si lanciano in una nuova impresa: ritornare piccoli. Gustatevi una semiseria serie di lezioni di musica in cui gli unici strumenti sono giocattoli! Ven 8.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Mulino ad Arte MI ABBATTO E SONO FELICE Monologo eco-sostenibile di e con Daniele Ronco con la regia di Marco Cavicchioli L’idea di mettere in scena “Mi abbatto e sono felice” nasce dalla riflessione che ha accompagnato l’autore nei mesi successivi alla morte di suo nonno di 91 anni, una persona che gli ha insegnato tanto con una condotta di vita esemplare. Lo spettacolo è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Infatti non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena e, rifacendosi ai principi etici della Decrescita felice, accompagna il pubblico in un viaggio che fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre. Sab 9.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Sergio Sgrilli STASERA CABARET! Spettacolo di cabaret di e con Sergio Sgrilli Riassunto in tre parole: i suoi Classici! Le gag più famose fatte in tv davanti a milioni di spettatori che hanno reso Sgrilli uno dei pilastri portanti di Zelig. Dalla paternità a Piero Pelù, passando per Tozzi, Antonacci e Dj Francesco. Partenza da monologhista, poi l’arrivo della sua inseparabile chitarrina e cantata corale finale! Dom 10.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Teatro delle Arance LA CASA IN TEL CANAL Commedia brillante di Giovanna Digito Un affannarsi frenetico e confuso apre la scena nella casa nuova. Protagonisti della vicenda sono Anzoletto e Cecilia, novelli sposi. Cecilia è capricciosa, amante dell’eleganza e del lusso. Anzoletto è debole, incapace di opporsi alle pretese della consorte. Le vicende della casa sono svelate dalla “serva” Lucietta e guardate con ostilità dalla sorella di lui Meneghina, a sua volta ansiosa d’una decorosa sistemazione con il suo amato Lorenzino, mentre scrocconi e nobili spiantati danno inutili consigli su come arredare la casa. La classica commedia goldoniana viene arricchita dallo stile inconfondibile di Giovanna Digito con l’inserimento di azzeccati motivetti musicali cantati dal vivo, da spiccate caratterizzazioni dei personaggi e da costumi che danno colore a tutta la scena. Mer 20.7 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Patricia Zanco IL BALLO Recital jazz con Patricia Zanco, adattamento di Daniela Mattiuzzi Nel racconto “Il ballo”, Irène Némirovsky reinterpreta la fiaba di Cenerentola flagellandone i simboli e l’impianto per colpire al cuore con le armi della vendetta. Vendetta estrema, senza remissione nei confronti della madre, dettata dalla solitudine e dalla mancanza d’amore patita dalla figlia - Antoinette/Cenerentola. Una Cenerentola che dopo quattordici anni di mancanza d’amore infierisce sul corpo della madre nel suo punto più vulnerabile, e cioè il desiderio di rivalsa e di affermazione sociale di una donna non più giovane. Con perfezione si tratteggia uno scontro generazionale mettendo in scena la realtà profonda dell'animo umano: le sue piccolezze, le sue meschinità e fragilità, le sue paure, la vanità, l'incapacità di amare veramente, il bisogno di apparire con scene di esilarante comicità. Gio 21.7 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Modus - Orti Erranti FRIDA, UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA Monologo di e con Laura Murari accompagnata da Antonio Canteri e Claudio Manzini Lo spettacolo rivela la vita della rivoluzionaria pittrice messicana attraverso la trasposizione in racconto di alcune delle sue opere più significative. Un testo tratto da diversi scritti e ricerche su Frida Kahlo e da una attenta analisi delle emozioni e dei pensieri sottesi nei suoi dipinti, il tutto reso nella forma di un racconto teatrale. Frida Kahlo è stata un limpido esempio della forza delle donne, icona di emancipazione e affermazione. Le sue parole sono state una eco dirompente, segno tangibile di una forza che ha superato ogni dolore fisico e spirituale con il suo sovversivo, inesauribile e esplosivo amore per la vita. Un monologo che va oltre la dimensione del monologo e diventa opera pittorica in scena. Ven 22.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Nautilus Cantiere Teatrale QUATTRO DONNE E UN BASTARDO Commedia brillante di Pierre Chesnot con la regia di Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli Allegria, eventi imprevisti, situazioni stravaganti, equivoci, ritmo serrato e battute fulminanti. Una satira effervescente e stralunata sulle debolezze maschili e femminili. François è abituato ad avere tutto, a volere tutto. La sera del suo compleanno i nodi verranno al pettine e ne risulterà l’occasione giusta per le donne da lui ingannate di… fargli davvero la festa. Il maschilista impenitente e traditore seriale, nell’arco di una serata demenziale, si troverà alle prese con gran parte dei suoi amori passati, presenti e futuri. Accanto al bastardo della situazione ci saranno la moglie attuale e quella precedente, le amanti in corso, quelle fuori corso, una coppia di amici moralisti e un pasticcere invadente, tutti rappresentati da un gruppo irresistibile ed affiatato di simpatici e dinamici attori. Sab 23.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona The Pozzoli’s Family LA GRANDE FUGA Spettacolo ironico e irriverente con Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli e con Enrico Ballardini Dai social network, che li hanno consacrati tra i più importanti family influencer in Italia, ai libri; dagli spettacoli teatrali alla seconda stagione del Comedy Show LoL - Chi Ride è Fuori, The Pozzoli’s Family - Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli e i due figli Giosuè e Olivia - raccontano la loro vita quotidiana e trattano tematiche correlate al mondo della genitorialità con un tono assolutamente veritiero, ironico e irriverente, decisamente lontano dagli stereotipi della “famiglia perfetta”. Dom 24.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Pem Habitat Teatrali PAPAGHENO PAPAGHENA – I PAPPAGALLI DI MOZART Spettacolo clown musicale con la Compagnia Trioche e la regia di Rita Pelusio Il titolo dello spettacolo si rifà alla celebre aria dell’opera di Mozart “Il flauto magico”. Chi ha ispirato Mozart mentre la componeva? Sono i suoi pappagalli ad imitarlo o lui ha preso ispirazione dalle loro sonorità? In questo continuo capovolgimento di prospettiva la compagnia ha preso in prestito i diversi registri musicali per reinterpretarli e propone le arie de “Il flauto magico” giocando con la lirica, il bel canto e la nobile arte comica. I pappagalli sono comici, tragici, sgraziati e poetici, come ogni animale tenuto in gabbia sognano la libertà, e se non possono spiccare il volo lo farà la loro musica. Gio 28.7 Ore 21.15 Giardino del Teatro Olimpico Domenico Lannutti e Gaby Corbo ALL’INCIRCO VARIETÀ Family show godibile dai 0 ai 100 anni Un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. Lannutti & Corbo danno vita ad un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l’oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari. “All’inCIRCO Varietà” fa ridere e sognare con la pancia, la testa e il cuore. Ven 29.07 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Theama Teatro CLITENNESTRA – I MORSI DELLA RABBIA Monologo di e con Anna Zago con la regia di Piergiorgio Piccoli Clitennestra è il prototipo dell’infamia femminile: crudele, violenta, adultera e assassina è l’incarnazione del male e delle scelte scellerate: per i Greci è una kynopis, faccia di cagna, un vero e proprio mostro. Uccide il marito Agamennone e la sua amante, la schiava Cassandra, a colpi di scure. La complessità e la modernità del personaggio sono innegabili: la sua inquietudine, la sua sete d’indipendenza, la sua determinazione, la sua tragicità. Emarginata e confinata dal mito nel girone infernale dei colpevoli e dei reietti, Clitennestra nell’edizione di Anna Zago, rovescia questo gioco, sfrutta la nostra necessità di sentir perdonate le nostre colpe attraverso lo specchio oscuro delle sue, per spiegarci cosa l’ha condotta dentro la gabbia dell’onta e del disprezzo. Noi torniamo da Clitennestra per liberarci dal male; Clitennestra viene a noi e ci chiede, a sua volta, di liberarla. E in questo feroce, disperato rapporto, c’è tutto il senso sacro del teatro. Sab 30.7 Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Nora Venturini e Giulio Scarpati PAESAGGIO CON OMBRE Presentazione del romanzo di Nora Venturini con brani letti da Giulio Scarpati Nora Venturini è regista teatrale e sceneggiatrice. Ha firmato numerose serie tv e tv movie. Come romanziera l’autrice mette tutto il suo talento al servizio di una tassista detective, protagonista di una serie di commedie gialle, frizzanti e amare insieme. “Paesaggio con ombre” è l’ultima indagine del suo personaggio, celebre anche all’estero. Giulio Scarpati, uno degli attori più importanti del panorama italiano, acquista notorietà al grande pubblico con la serie tv “Un medico in famiglia”, ma è molto attivo in teatro e nel cinema. Foto di Azzurra Primavera Ore 21.15 Giardino del Tempio di S. Corona Roberto Ciufoli TIPI Recital comico-antropologico di Jacopo Rosso Ciufoli e Roberto Ciufoli In “Tipi” Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso, ad un modo di parlare e di scegliere le parole. Attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni dà vita ad un esilarante percorso umano che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore. Un vero “multi-one man live show”!