Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un algoritmo contro le buche sulle strade: a Vicenza un vero e proprio "gruvierometro"

20210330_Anomaleet_vicenza_004

A mai più con le "strade gruviera", basta con le buche che si formano da un momento all'altro e ai cedimenti del fondo stradale. A Vicenza arriva quello che possiamo chiamare "gruvierometro", un sistema informatico in grado di fotografare con precisione e prevedere lo stato di salute dei manti stradali.

Anomaleet car a Vicenza

Costerà circa mille euro al giorno, e basteranno sei giorni interi per mappare la situazione dei 560 chilometri di strade comunali gestite da AMCPS per conto del Municipio di Vicenza.

“Ma si tratterà solo di una fotografia, un “adesso e ora” - afferma il responsabile della ditta brianzola Anomaleet, Volfango Politi -. L’ideale, come avviene ad esempio in alcuni comuni che seguiamo in Lombardia, sarebbe montare il sistema sulle auto di servizio del comune, o della polizia municipale (o di alcuni corrieri espressi, ndr) e quindi monitorare in continuazione l’intera rete stradale del comune”.

Il sistema di rilevazione dei dissesti stradali messo a punto da questa azienda della Brianza è molto interessante: attraverso un software e una serie di algoritmi studiati appositamente, si giunge ad avere una mappa reale delle strade, una vera e grande foto con mille particolari (non rilevati ad esempio dallo streetview di Google), ma soprattutto è possibile addirittura prevedere cosa succederà agli ammaloramenti e alle piccole buche nel tempo.

Anomaleet car sistema informatico

A presentare l’iniziativa questa mattina in piazza Biade il presidente di AMCPS l’architetto Carlo Rigon. “Entro 15 giorni avremo restituita la situazione dell’intera rete stradale - afferma -  e per noi sarà un quadro complessivo che aiuta nella manutenzione ordinaria e ci serve per programmare col Comune gli interventi straordinari, soprattutto a decidere le priorità”.

Entusiasti gli assessori: ai lavori pubblici, il vicesindaco Matteo Celebron e con delega alle infrastrutture Mattia Ierardi, convintissimi che questo possa essere uno strumento valido in aiuto al personale di Amcps, azienda in house del Comune capoluogo.

Politi Rigon Celebron Ierardi

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ANOMALEET

L’auto di Anomaleet ha montati sette rilevatori che lavorano in autonomia e i cui dati alla fine vengono confrontati e “fusi”. La rilevazione viene realizzata dalla piattaforma informatica (con collegamento remoto) per mezzo del Gps e di accelerometri che servono a registrare le vibrazioni del manto stradale e che individuano anomalie causate da buche, avvallamenti o altri tipi di irregolarità del manto stradale.

Tra 15 giorni sul tavolo del presidente Rigoni e dei due assessori Celebron e Ierardi arriveranno le foto delle anomalie più gravi, mappate e certificate.

E la palla poi passerà alla giunta di palazzo Trissino in aiuto alla calendarizzazione degli interventi prioritari. (FB)

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione