Carla Padovan, direttrice del consorzio di promozione turistica Vicenza è
Il consorzio di promozione turistica gestisce lo Iat sette giorni alla settimana e tutte le attività di promozione della città
Carla Padovan, direttrice del consorzio di promozione turistica Vicenza è
È stata rinnovata e durerà fino al 31 dicembre 2023 - informa una nota - la convenzione tra Comune e Consorzio Vicenza è per la gestione del servizio Iat di informazione e accoglienza turistica. Del consorzio è consigliere delegato Vladimiro Riva e direttrice Carla Padovan. La nuova convenzione, che va a sostituire quella scaduta, prevede che il Consorzio Vicenza è - braccio operativo dell’amministrazione, come di altri enti pubblici, per lo sviluppo del turismo vicentino - garantisca al Comune lo svolgimento dei servizi già richiesti con il precedente accordo.
L'assessore Giovine: "Il Comune intende continuare a investire nel turismo e tutti gli uffici nonostante la pandemia continuano lavorare"
"Il Comune di Vicenza intende continuare ad investire nel settore del turismo, il più colpito dalla pesante crisi pandemica, anche garantendo il servizio di informazione e accoglienza turistica, biglietto da visita e presidio fondamentale per una città d’arte come Vicenza. Nonostante l'impossibilità di far ripartire il turismo in questa situazione di stasi dovuta alla necessità di contenere la pandemia, i nostri uffici non smettono di lavorare a favore di una prossima, se possibile, riapertura - spiega l'assessore al turismo, Silvio Giovine - La nuova convenzione conferma le attività già gestite dallo Iat, collaudate e arricchite negli anni. Purtroppo lo Iat di piazza Matteotti è ancora chiuso ma continua la gestione in back office di quanto è in questa fase possibile promuovere per una ripartenza positiva".
L'assessore Siotto: "L'attività dello Iat è indispensabile ancora di più adesso che dobbiamo iniziare a ricostruire"
La sede dell'ufficio Iat di Vicenza, accanto al teatro Olimpico
"I nostri musei purtroppo continuano ad essere chiusi ma l'attività dello Iat è indispensabile ancor di più ora in cui dobbiamo iniziare a ricostruire per raccogliere i frutti sperando che presto i turisti possano ritornare a popolare la nostra città" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto. Tra le attività previste l'apertura dell'ufficio turistico di piazza Matteotti, da parte di personale qualificato, per sette giorni settimanali con orario flessibile e diversificato in base alla stagione e per almeno 8 ore giornaliere, ad esclusione di giorni di chiusura previsti e concordati. L'ufficio si continuerà ad occupare dell'accoglienza turistica sia in forma di front office che di back office attraverso telefono, email e social. Lo Iat si occupa anche della raccolta di informazioni su eventi e manifestazioni da diffondere agli operatori turistici e attraverso i canali social afferenti all'ente stesso. L'attività prevede anche l'assistenza alle testate giornalistiche interessate a conoscere la città. La collaborazione con gli uffici comunali sarà costante per diversi aspetti.
Un'immagine del lavoro all'interno dell'ufficio Iat di Vicenza
L'organizzazione di visite guidate, l'aggiornamento di materiale informativo, la partecipazione a fiere, la mappatura delle strutture ricettive ed in generale qualsiasi attività di promozione turistica che coinvolga i siti di proprietà comunale avverrà in accordo con il servizio attività culturali e museali e con il servizio turismo. L'informazione delle iniziative sarà coordinata con l'ufficio stampa del Comune. lo Iat si occupa anche della vendita di prodotti turistici, di assistenza e ospitalità per stage formativi di studenti anche in occasione di scambi con le città gemellate, di raccolta di segnalazioni nell'ottica del miglioramento del servizio. Durante l'anno, quando necessario e richiesto dall'amministrazione, saranno attivati, come già accaduto in passato altri infopoint, all'esterno della Basilica di Monte Berico, in Basilica Palladiana e in collaborazione con Ieg. Inoltre nelle scorse settimane è stato siglato l’accordo di collaborazione tra Comune e Regione Veneto per la gestione delle attività di informazione ed accoglienza turistica attraverso gli Uffici dello Iat di piazza Matteotti 12 e i relativi infopoint. La Regione ha classificato il punto informativo situato in Piazza Matteotti quale Ufficio Iat di destinazione conferendo un importante valore all'attività promossa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter