Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danza, otto settimane di spettacoli e trenta appuntamenti dal vivo a Vicenza e a Schio

Naturalis_Labor-Cenere Cenerentola-foto Giuseppe Distefano

Naturalis_Labor-Cenere Cenerentola-foto di Giuseppe Distefano

La quarta edizione di "Danza in rete" si svolgerà dal 4 giugno al 24 luglio

Nicola Galli, protagonista della masterclass dell'8 maggio
Otto settimane di spettacoli e trenta appuntamenti a Vicenza e Schio. Ecco in sintesi la quarta edizione di Danza in Rete Festival Vicenza – Schio, un festival promosso dalla Fondazione teatro comunale di Vicenza e dalla Fondazione teatro civico di Schio si svolgerà in varie sedi delle due città da venerdì 4 giugno a sabato 24 luglio. Segna il ritorno della danza sui palcoscenici (convenzionali e non) del nostro territorio e, soprattutto, il ritorno del pubblico. “Una nuova vita” è il titolo emblematico della rassegna.

La prima iniziativa, la masterclass del progetto Stop being dumb! Sul comporre in danza a cura di Stefano Tomassini, con l’incontro con il coreografo e performer Nicola Galli, tra i protagonisti del Festival, è in programma sabato 8 maggio al Teatro Comunale di Vicenza dalle 10 alle 14.

A presentare il Festival sono intervenuti il presidente della fondazione teatro di Vicenza Enrico Hüllweck, l’assessore alla cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto, il presidente della fondazione di Schio, Silvio Genito, l’assessore alla cultura del Comune di Schio, Barbara Corzato, il direttore artistico del Tcvi, Giancarlo Marinelli, il segretario generale Pier Giacomo Cirella, il curatore della sezione danza, Alessandro Bevilacqua e Stefano Tomassini, docente in studi di danza e coreografici allo Iuav di Venezia.

L'edizione 2019 è stata seguita da diecimila persone, confermando il ruolo di primo piano del festival nel panorama dalla danza

Naturalis_Labor-Cenere Cenerentola-foto di Giuseppe Distefano
Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio è riconosciuto dal ministero della Cultura fin dalla prima edizione; è realizzato anche con i contributi della Camera di commercio di Vicenza, che interviene con uno speciale sostegno economico alle attività culturali realizzate in rete e si avvale delle partnership di Operaestate e La Piccionaia, con cui sono state siglate delle intese per il sostegno alla giovane danza d’autore. La nuova edizione riprende il fil rouge spezzato lo scorso anno, con una programmazione interrotta agli inizi con la chiusura dei teatri il 23 febbraio; ovviamente molti dei titoli previsti allora saranno riproposti nel cartellone 2021, che presenta però anche novità. Danza in Rete Festival  Vicenza – Schio (che si avvale della direzione artistica di Pier Giacomo Cirella in collaborazione con Loredana Bernardi) si caratterizza per un netto sostegno alle esperienze artistiche emergenti; inoltre presenta una molteplicità di tendenze e linguaggi espressivi della danza contemporanea. Anche nell’edizione 2021 del Festival viene dunque confermato il particolare format in cui si favorisce, sul versante artistico, la contaminazione fra generi mentre è sempre più importante la relazione diretta dell'artista con lo spettatore. Sono state più di 10.000 le presenze all’edizione 2019 e quasi 2.000 le presenze nell’edizione 2020 interrotta dalla pandemia.

Per la prima volta gli spettacoli anche nella Fabbrica Alta a Schio

Fabrizio-Favale -The_Halley_Solo, foto di Andrea Macchia
Il programma (8 settimane di eventi dal vivo, dal 4 giugno al 24 luglio) prevede oltre 30 appuntamenti, con 5 prime nazionali, 8 prime regionali, una produzione e 6 coproduzioni. I titoli sono presentati nelle varie sezioni che compongono le diverse anime del Festival: gli spettacoli al Tcvi e, per la prima volta, nel piazzale della Fabbrica alta a Schio; le performances di Danza in Rete Off e gli incontri con gli artisti a seguire, al Ridotto del Comunale e nei vari teatri di Vicenza e Schio. Le performances di danza urbana animano monumenti artistici delle due città come palazzo Chiericati a Vicenza e l’anfiteatro di palazzo Toaldi Capra a Schio, mentre Nicolas Grimaldi Capitello sarà al Comunale di Vicenza; la dance class di Dance Well, aperta a tutti ma pensata per le persone che vivono con il Parkinson, sarà realizzata nel cortile di palazzo Fogazzaro a Schio mentre i percorsi di audience development e audience engagement, anche nella versione young (14-19 anni), saranno al Tcvi; le sedi delle masterclass sono diverse: con il Collettivo Jennifer rosa allo spazio Voll di Vicenza, con Francesca Foscarini nel cortile di Fabbrica Alta a Schio mentre gli appuntamenti con i coreografi a cura di Stefano Tomassini, per gli studenti universitari IUAV, saranno realizzati sul palco della Sala Maggiore al Tcvi.
Lucrezia_Maimone Simposio del silenzio, foto di Antonio Ficai
Biglietti e abbonamenti (prezzi invariati) saranno in vendita da martedì 11 maggio, online e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (anche per gli appuntamenti in programma a Schio, ad eccezione di Cenere Cenerentola). I prezzi dei biglietti variano dai 5 ai 37 euro, quelli degli abbonamenti dai 28 ai 70 euro; sono previste promozioni per gli spettacoli della sezione Off. Dal 6 maggio è possibile prenotare online l’appuntamento in biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza sulla nuova piattaforma di prenotazione Book2day (bit.ly/prenotaBiglietteriaTCVI) resa disponibile da Develon Group, sponsor del Tcvi. Gli spettatori potranno recarsi in biglietteria - che sarà aperta da martedì 11 maggio dalle 15.00 alle 18.15 - solo con l’appuntamento prenotato sulla piattaforma, per evitare code e assembramenti. È possibile prenotare anche telefonicamente, chiamando la biglietteria allo 0444 324442, a partire da martedì 11 maggio, negli orari di apertura dalle 15 alle 18.15. Il programma di Danza in Rete 2021
Lucrezia_Gabrieli
Stretching one's arms again nella foto di Elisa Nocentini
SPETTACOLI VENERDÌ 4 GIUGNO ore 20 Nicola Galli - De rerum natura Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima regionale
  1. VENERDÌ 11 GIUGNO ore 20
Fabula Saltica - Ballades Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto
  1. MERCOLEDÌ 23 GIUGNO ORE 210
Naturalis Labor - Cenere Cenerentola Piazzale di Fabbrica Alta di Schio (in caso di pioggia al Teatro Astra di Schio) | coproduzione del festival GIOVEDÌ 15 LUGLIO ore 20.00 Nuovo Balletto di Toscana - Bayadère / Il regno delle ombre Teatro Comunale di Vicenza | Sala Maggiore | prima regionale
  1. VENERDÌ 23 LUGLIO ore 20
C&C Company - Les Misérables Teatro Comunale di Vicenza | Sala Maggiore | prima nazionale e coproduzione del festival  DANZA IN RETE OFF SABATO 5 GIUGNO ore 20 Lucrezia Maimone - Simposio del silenzio Teatro Astra di Vicenza | prima regionale SABATO 19 GIUGNO ore 18 Pablo Girolami - Manbuhsa - versione estesa Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima regionale e coproduzione
  1. SABATO 19 GIUGNO ore 20
Nicolas Grimaldi Capitello - Remember my (lost) family Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima nazionale e coproduzione del festival
  1. VENERDÌ 25 GIUGNO ore 19
Giselda Ranieri - T.I.N.A. There Is No Alternative Teatro Spazio Bixio di Vicenza | prima regionale
  1. VENERDÌ 25 GIUGNO ore 20
Lucrezia C. Gabrieli - Stretching one's arms again Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima regionale 6. SABATO 10 LUGLIO ore 17.30 e ore 00 Daniele Ninarello - My heart goes boom Sala Calendoli del Teatro Civico di Schio 7. SABATO 10 LUGLIO ore 30 Compagnia Esklan Art’s Factory - Gōlem - Amore sintetico | live electronics Teatro Astra di Schio | prima nazionale 8. VENERDÌ 16 LUGLIO ore 00 Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco - Punk. Kill me please Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima nazionale e coproduzione del festival
  1. SABATO 24 LUGLIO ore 19.00
Chiara Ameglio - Lingua Spazio Ab23 di Vicenza | prima nazionale e produzione del festival 10. SABATO 24 LUGLIO ore 20.30 Sara Sguotti - Space Oddity_live Teatro Comunale di Vicenza | Sala del Ridotto | prima regionale e coproduzione DANZA URBANA
  1. SABATO 19 GIUGNO ore 17.00
Fabrizio Favale / Le Supplici - The Halley Solo Palazzo Chiericati - Vicenza | prima regionale
  1. DOMENICA 20 GIUGNO ore 17.00
Nicolas Grimaldi Capitello - Kurup Anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra - Schio RESIDENZA DAL 19 AL 25 GIUGNO Nicolas Grimaldi Capitello sarà in residenza creativa al Teatro Comunale di Vicenza con il suo nuovo progetto coreografico CHAT – Le forme della solitudine. DANCE WELL DAL 4 GIUGNO AL 23 LUGLIO tutti i martedì e i venerdì dalle 17.30 alle 18.30 nel cortile del Museo Civico di Palazzo Fogazzaro, a Schio. Le classi si svolgono all'aperto e si spostano, in caso di maltempo, sulla piattaforma Zoom https://us02web.zoom.us/j/87450651470?pwd=TndLaWFjc3A1MzczQTRITEdyd3VRQT09 . MASTERCLASS STOP BEING DUMB! Sul comporre in danza – a cura di Stefano Tomassini Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza SABATO 8 MAGGIO ore 10.00 - 14.00 Nicola Galli SABATO 15 MAGGIO ore 10.00 - 14.00 Daniele Ninarello SABATO 22 MAGGIO ore 10.00 - 14.00 Camilla Monga SABATO 26 GIUGNO ore 10.30 -12.30 Collettivo Jennifer Rosa - Qui c’è ora Spazio Voll -Vicenza GIOVEDÌ 8 LUGLIO ore 18.30 -19.30 Francesca Foscarini - L’ottimismo del Corpo Cortile di Fabbrica Alta - Schio    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione