Dopo i cicloesploratori e le pedalate vicino a casa nostra giungiamo all’appuntamento con “Unavita in bici”.
In diretta tramite il sito www.velocitta.it venerdì 7 maggio 2021 alle ore 20:30. A confronto due esperienze: quella del tour-operator che ha “inventato” i viaggi in bici e quella dell’ex ciclista professionista che ha fondato una scuola di specializzazione per ciclisti e tante altre iniziative. Sono PierpaoloRomio, vicentino, fondatore e amministratore di Girolibero, e AngeloFurlan, già ciclista professionista e ora animatore di 1000 progetti a due ruote. Entrambi inseguendo un sogno hanno costruito un progetto di vita affascinante intorno a questo magico strumento che é la bicicletta. QUI LA DIRETTA
CICLOESPLORANDO IL MONDO TRA ‘BIKE PACKING’, CICLOALPINISMO E POESIA
Venerdì scorso abbiamo incontrato i cicloesploratori: il nostro Walter Ronzani – moderatore della serata - ci ha fatto conoscere tre persone diverse tra di loro ma che ci hanno fatto respirare e soprattutto venir voglia di pedalare nella natura a scoprire nuove culture. LucaOcchialini con il bike packing ci ha presentato una modalità del cicloturismo molto spartana ma assai affascinante, alla scoperta di strade sterrate, borghi antichi e luoghi solitari anche nella nostra penisola. Il suo cicloturismo è un esercizio di essenzialità: tutto quello che serve in borsa per raggiungere mete considerate impossibili in bici, come Capo Nord. Ma il bikepacking può essere vissuto anche nel fine settimana a scoprire angoli nascosti dalle nostre parti. Lo spirito del cicloesploratore lo si può nutrire anche andando al lavoro in bici e scoprendo percorsi diversi ogni giorno. Prossimo viaggio in bici: la Finlandia. Poi Michele Ferro, che durante le vacanze lascia il locale che gestisce per mete dove le due ruote a trazione muscolare non sono mai arrivate: il Nepal ad esempio con passaggi sui 5mila metri e tante ore arrapicandosi con la bici sulle spalle. Michele ci ha ricordato che il nostro Paese è uno dei luoghi migliori per i cicloalpinisti come lui: ad esempio vi sono tanti percorsi da realizzare anche qui vicino sul Pasubio, sul Carega e naturalmente sulle Dolomiti. La sua prima avventura è stata la traversata del massiccio del Pasubio. Il cicloalpinismo fa vivere emozioni a contatto con la montagna e la sua natura. Ma la Mtb permette di arrivare molto vicino alle cime e piantare la tenda a 3mila metri di quota. Questa è la grande emozione. Prossimo viaggio in bici: il Tagikistan. E poi abbiamo conosciuto un guru del cicloturismo esplorativo: Alvise Cedolini, già triatleta, che ha all’attivo la traversata dell’Australia in bici realizzata nel 1994 quando ancora il cicloturismo e la cicloesplorazione erano in fasce: non c’erano i Gps, e nemmeno i telefoni satellitari e si andava solo con la cartina geografica. Alvise è un viaggiatore solitario - che ama conoscere le persone – e che in bici trova il suo equilibrio. Bici, poesia e libertà il suo mantra, Alvise ci ha trasmesso una grande pace interiore unita a una sete inesauribile di avventura e conoscenza. Lavora in Italia d’estate e poi – quando arriva l’inverno - si sposta nell’altro emisfero per dare vita a tour memorabili. E’ stato in Nuova Zelanda, Patagonia, Messico e in molti altri posti, sempre in sella alla stessa bicicletta, insostituibile. Prossimo viaggio, destinazione Bolivia. QUI per rivedere la bellissima serata di venerdì scorso 30 aprile
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter