Il complesso meccanismo fraudolento è emerso da una articolata attività d'indagine svolta da personale della
Squadra Mobile di Vicenza e da militari del
Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Vicenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Vicenza, con esecuzione di operazioni di intercettazione telefonica e tra presenti, C.d. ambientali, servizi dinamici (appostamenti, pedinamenti, etc.), esame di documentazione contabile e fiscale ed acquisizioni orali. In ragione della funzione assolta all'interno del programma criminale addensato intorno alle
principali figure di G. M. e A. C.- coniugi residenti in provincia di
Padova ma con
sede operativa in Torri di Quartesolo, ritenuti
capi e promotori del gruppo associato - è possibile individuare i rispettivi compiti e le relazioni intercorrenti tra le numerose società coinvolte.
LE COSIDDETTE CARTIERE
Un primo gruppo è costituito dalle società con funzioni di "cartiera" C.d. di primo livello prive di dipendenti e di magazzino, amministrate di regola da mere persone interposte, c,d- teste di legno - destinate ad emettere in modo seriale fatture per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti (INNOVATION s.r.l.s., LV INTERPRISE S.r.l.s, VINCE EDILIZIA s.r.l., D.G. COMMERCIALE s.r.l.s., EDIL 2014 di B. G., AG TRADING s.r.l.s., BOL.GI. S.r.l.).
LE SOCIETA' CHE UTILIZZAVANO I CREDITI IVA
Un secondo gruppo è costituito dalle società - di regola con sedi in provincia di Brescia e Milano - che facevano uso, nelle rispettive dichiarazioni relative all' I. V.A., delle fatture emesse dalle imprese "cartiere" sopra indicate, beneficiando quindi di indebite detrazioni di imposta e di consistente risparmio impositivo (tra le altre, T.B.S. S.r.l., RE.NO.MA S.r.l., FM TRADER S.r.l., NEW EDIL GROUP S.r.l., M.R. STEEL S.r.l., TOM S.r.l., A.T,R. s.r.l.s.).
LE BARE FISCALI
Un terzo gruppo è rappresentato da società adibite a "bare fiscali" - anch'esse prive di qualunque struttura aziendale, cosiddette cartiere di secondo livello - sulle quali gravava in via definitiva il debito fiscale, costituite appositamente per impedire l'emersione del debito di imposta in capo alle società emittenti - le cosiddette cartiere di primo livello - consentendo a queste ultime, destinatarie anch'esse di fatture per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti, di eludere gli accertamenti degli Uffici fiscali e di proseguire nella illecita attività; si tratta di enti destinati, dopo l' accumulo di debito fiscale, al trasferimento della sede in altre province e/o a vicende estintive quali liquidazione o fallimento (GINOVA s.r,l.s., EMMESSE REC YCLE S.r.l., M.P.).