Malaguti mercoledì 30 presenta il suo libro "Se l'acqua ride" al Caffè Garibaldi
Ida Zanetti, presidente dell'associazione "Arte & cultura"
L’associazione “Arte & cultura”, nata da poco a Vicenza e presieduta da Ida Zanetti, inizia la sua attività con un ciclo di incontri battezzato “BaldiLibri”. In collaborazione con il Caffè Garibaldi - Matteo Grandi e con la libreria Traverso, l’associazione presenta, infatti, nelle prossime settimane tre scrittori e i loro ultimi libri. Gli incontri si tengono al primo piano del Caffè Garibaldi, di fronte alla Basilica, nella sala del ristorante alle 18.30 messa a disposizione da Matteo Grandi. La scelta del luogo vuole anche sottolineare il rapporto che esiste da sempre tra gastronomia e cultura, tra ristoranti e libri. S’inizia mercoledì 30 con Paolo Malaguti che presenta il suo “Se l’acqua ride”, libro edito da Einaudi con il quale è finalista al SuperCampiello. È la storia di Ganbeto, mozzo adolescente che si imbarca sulla Teresina, la barca del nonno Caronte alla scoperta del mondo fluviale. Con Malaguti, docente al “Brocchi” di Bassano e autore di fortunati libri, dialogherà il giornalista Antonio Di Lorenzo.
Lo scrittore Paolo Malaguti
Martedì 6 luglio sarà la volta di uno scrittore vicentino, Massimo Fagarazzi, che presenterà il suo libro, appena uscito, dal titolo “Il tempo brucia le tappe” un interessante affresco sulla Vicenza underground e musicale degli anni Novanta. Fagarazzi s’era già segnalato l’anno scorso per il thriller gotico “Chi decide cosa è male”, ambientato sul Summano e scritto dal collettivo Volkman, un gruppo (fondato e diretto da Fagarazzi) di sette scrittori che hanno lavorato assieme al libro. Martedì 13 luglio sarà la volta di Andrea Molesini, veneziano, già docente universitario a Padova. Si tratta di un autore che è ben noto al grande pubblico. Vincitore del premio Campiello nel 2011 con il libro “Non tutti i bastardi sono di Vienna”, a Vicenza presenterà il suo ultimo libro, edito sempre da Sellerio, “Il rogo della Repubblica”, una storia ambientata nella Venezia del 1480 che racconta la vicenda di tre ebrei bruciati in piazza, con una giustizia che cede all’intolleranza. L’ingresso è libero, ma per rispettare le norme di prevenzione anti-covid, è necessario prenotarsi agli incontri scrivendo alla mail info@baldilibri.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter