Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza idrogeologica

Rischio idrogeologico in Veneto: l'analisi dell'esperto

Pietro Zangheri, ex presidente e attuale membro dell’ordine del geologi del Veneto, si pronuncia sulla gestione del rischio idrogeologico: “Non possiamo prescindere dalla manutenzione del territorio”

Il nostro territorio deve gran parte della sua bellezza all’immensa varietà di fiumi che lo attraversano. Dai torrenti delle Dolomiti alla laguna veneziana, il Veneto è una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista idrico. L’acqua è presente in maniera capillare, in superficie come nel sottosuolo, dove le risorse vengono sfruttate dagli acquedotti e dalle realtà produttive. Ma la ricchezza di acque, che rende la nostra regione così straordinaria dal punto di vista paesaggistico, è la stessa responsabile dei disastri idrogeologici che da sempre hanno interessato il territorio. Ce lo conferma Pietro Zangheri, che allo studio di questi fiumi ha dedicato gran parte della sua vita: “La fragilità è insita nella natura del territorio, fin dalle origini. Lo sappiamo dalle elementari: la nostra è una pianura alluvionale, formata proprio dall’accumulo di detriti depositati durante le esondazioni. L’abbondanza di acque è dunque proporzionale alla necessità di gestire il rischio idrogeologico".

Il geologo Pietro Zangheri

Dottor Zangheri, quali interventi possono essere attuati per mitigare le esondazioni?

“Il rischio zero non esiste, ma nella nostra pianura sono stati fatti diversi interventi. Le opere più note sono le casse di espansione, che possiamo considerare una sorta di serbatoio di emergenza in caso di esondazione. Sebbene utilissime, non sono un toccasana a qualsiasi evento pluviometrico. Le grandi opere non bastano, è importante fare manutenzione attraverso interventi diffusi e misure preventive".

Quali sono le principali criticità nella gestione dell’acqua e del rischio idrogeologico in Veneto?

“Lo sanno bene gli addetti ai lavori ma anche chi, per qualche motivo, si trova coinvolto in questioni idrogeologiche: la competenza sull’acqua è divisa tra una miriade di istituzioni. Per una banale costruzione, bisogna attendere la concessione di minimo cinque enti tra comuni, province e consorzi di bonifica. E questo è un grosso limite in termini di ritardi e spese inutili. Inoltre, ciò che manca nel nostro paese è una maggiore attenzione alla manutenzione del territorio, dai grandi fiumi ai piccoli corsi d’acqua".

Il 2 novembre ricorre la tragica alluvione di Ognissanti, che nel 2010 ha messo in ginocchio i residenti della Bassa Padovana. Quali misure preventive avrebbero potuto ridurre l’impatto dell'evento?

"I disastri causati da intense precipitazioni in tempi brevi sono tra i più complessi da gestire. Un esempio più recente è l’esondazione che nel maggio 2023 ha causato la rottura degli argini del Muson Vecchio, nel Camposampierese. In questi casi si può intervenire mediante la costruzione di bacini di laminazione, che rallentano il deflusso dell'acqua verso la rete scolante. A livello di misure preventive, dovremmo imparare a stoccare l’acqua immagazzinandola nel sottosuolo, per poi utilizzarla nel momento in cui scarseggia, proprio come facciamo con i nostri risparmi. Ancora una volta, la prevenzione passa per una gestione intelligente della risorsa idrica".

Giulia Turato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione