L'assessore regionale con delega all'Agenda Digitale ha premiato i ragazzi di Veneto Stars dichiarando: "Qui c'è terreno per sviluppare le loro idee"
“In Veneto sono atterrate le dieci migliori idee europee, frutto della competenza di tanti ragazzi internazionali che hanno proposto soluzioni per migliorare la vita di cittadini e aziende, utilizzando le tecnologie satellitari. Ringrazio tutti i 73 ragazzi, dai 18 ai 25 anni e provenienti da Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Polonia, Lettonia e India che hanno risposto alla nostra challenge. Un segnale sicuramente interessante, che dimostra quanto sia necessario fare rete, fare squadra, anche oltre i confini, per cercare risposte e stimoli capaci di contribuire all’evoluzione tecnico-scientifica” ha detto il Presidente della Regione del Veneto congratulandosi con tutti i partecipanti presenti alla premiazione di VeneTO Stars, che si è svolta oggi al VTP Terminal di Venezia. “Questa prima edizione di VeneTO Stars intende dimostrare che in Veneto i giovani possono trovare spazio e terreno per sviluppare le loro idee. Oggi abbiamo premiato le migliori soluzioni che sfruttano i dati spaziali nell’ambito dell’agritech, per poi proseguire, nelle prossime edizioni, con idee legate al turismo e alla gestione dei grandi eventi in vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026”. Lo ha detto l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione con delega all’Agenda Digitale in occasione della premiazione della challenge VeneTO Stars, nell’ambito della terza e ultima giornata di Space Meetings Veneto, l’evento internazionale promosso dalla Regione del Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR- Aerospace Innovation and Research, che ha riunito a Venezia i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, tecnologie innovative, supply chain e investimenti. (Continua dopo video...)
VeneTO Stars è un progetto promosso dall’Agenda Digitale del Veneto 2025 con l’obiettivo di attrarre giovani talenti in un territorio, che utilizzando le nuove tecnologie digitali, dimostra di saper innovare i fattori che determinano la competitività delle imprese e della pubblica amministrazione. “E’ stato difficile scegliere il vincitore per la qualità e il livello delle proposte, oltre che per la diversa composizione dei team: ingegneri, agronomi, informatici, matematici provenienti da tutta Europa e under 25 – ha proseguito l’assessore -. Un vero capitale umano da coltivare e far crescere in Veneto, che si dimostra nuovamente una Regione attrattiva per talenti e tecnologie. Un ringraziamento a tutti i partner dell’iniziativa ed in particolare alla RIR AIR Veneto e al suo presidente, Federico Zoppas, all’Agenzia Spaziale Italiana, al centro Tesaf dell’Università di Padova, a Veneto Agricoltura e allo User Forum Nazionale Copernicus. Un importante contributo è stato dato, inoltre, da una rete internazionale di sostenitori, come ad esempio ESA BSGN Agrifood, Space Cooperative Europe, Università di Cracovia, Monaco e molte altre”. In finale dieci progetti si sono sfidati in una “pitch session”, presentazione struttura in sette minuti, davanti a una giuria tecnico-scientifica, che ha individuato i migliori tre progetti, tutti premiati.
La classifica
PRIMO CLASSIFICATO: Team, The Space Ranchers (Olanda), propone di utilizzare i dati satellitari per la gestione delle colture creando una mappa digitale del suolo e identificando le rotazioni delle semine. Il team, composto da giovani italiani residenti in Olanda, sarà invitato a trascorrere un periodo in Veneto per incontrare possibili utenti finali, investitori, aziende, Università e partecipate regionali per migliorare e sviluppare la loro idea. SECONDO CLASSIFICATO: Team Apisense (Polonia), propone di utilizzare dati satellitari e sensoristica per rilevare un parassita delle api e quindi proteggere meglio gli alveari. TERZO CLASSIFICATO: Team Vineto (Lussemburgo), propone di sviluppare una piattaforma tecnologica per migliorare la sostenibilità, la qualità e la sicurezza nel settore vitivinicolo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter