Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

LE INTERVISTE

Prospettive di sviluppo del settore agroalimentare e sostenibilità al centro del CV Forum di Ponzano

Convegno Foodeconomy-transizione5.0: un Futuro Sostenibile tra innovazione e politiche ambientali nelle Tre Venezie

Il settore primario agroalimentare è al centro di un sistema eco-sostenibile ambientale, integrando innovazione, tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico, evoluzione digitale e conformità agli obblighi europei.

Le risorse del PNRR e del PNC (Piano Nazionale Complementare) del MASAF sono destinate a promuovere la sostenibilità ambientale, territoriale e socio-economica, mentre il Recovery Fund supporta la transizione digitale e verde verso l'industria 5.0.

Questi alcuni degli argomenti trattati al convegno dedicato alla Foodeconomy-transizione5.0 organizzato, venerdì 5 luglio a Ponzano (Tv) da Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, in collaborazione con ODCEC TREVISO.Media partner Veneto24. 

Tra gli ospiti il Giuseppe Blasi - Capo Dipartimento Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

" Elemento chiave per essere competitivi è la sostenibilità -  analizza il dottor Blasi - le politiche che devono essere parte pubblica e quindi le risorse che dovranno essere messe a disposizione in futuro dovranno traguardare sempre impegni che rendono le imprese competitive e quindi sostenibili. I vari impegni ambientali che verranno richiesti dalle politiche future dovranno essere equilibrati dal punto di vista della sostenibilità dell'impresa"

Intervenuto anche l'assessore Federico Caner, sul ruolo attivo della Regione Veneto 

" Vogliamo continuare a produrre i nostri prodotti tipici molti dei quali sono a denominazione quindi 90 e addirittura oltre 400 prodotti pratiche tradizionali agricole riconosciute a livello ministeriale.  -  commenta l'assessore al Turismo, Agricoltura e Fondi UE Regione Veneto -  E' fondamentale fondere l'attenzione a un'agricoltura efficace ed efficiente con un'attenzione ambientale. Per far questo sono necessarie risorse a livello europeo"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione