Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova è al centro di una significativa trasformazione urbana

Rivoluzione verde in città tra riqualificazioni storiche e nuovi parchi pubblici

Padova è al centro di una significativa trasformazione urbana, grazie ai fondi del Pnrr e a numerosi investimenti. L’obiettivo dell’amministrazione è orientare questo cambiamento anche verso la sostenibilità, migliorando il rapporto tra l’uomo e la natura all’interno del contesto urbano. 

Da un lato c’è la necessità di valorizzare il patrimonio verde esistente che passa attraverso gli investimenti, anche grazie alla Fondazione Cariparo, sulla riqualificazione dei giardini storici. Ne sono un esempio i Giardini della Rotonda, un’area di 5163 mq ai margini del centro storico, riaperti dopo un lungo periodo di restauro. Con il progetto sono stati infatti ripristinati tutti i percorsi e nelle aiuole, messe a dimora specie arbustive, siepi e alberi di piccole dimensioni ed erbacee perenni, la cui scelta è stata frutto di un’attenta ricerca sulle specie autoctone e tipiche dell’epoca del Giardino. Un altro esempio è il parco Treves, attualmente chiuso al pubblico per lavori di riqualificazione, che sarà presto rinnovato. Gli interventi principali comprendono la manutenzione e il ripristino dei vialetti, seguendo una gerarchia progettata per valorizzare le prospettive visuali del paesaggio. Saranno riparati anche i manufatti lapidei di arredo, come panchine e muretti. Inoltre, è prevista la ristrutturazione della passerella pedonale metallica e la piantumazione di arbusti ed erbacee perenni adatte all’ecosistema del parco. Infine, il parco sarà arricchito con un percorso didattico-informativo per valorizzarne ulteriormente la fruizione.

In questo ambito rientrano anche la valorizzazione dei parchi cittadini con la collaborazione tra pubblico e privato. Un altro grande filone è l’espansione delle aree verdi pubbliche. Sono 136 ettari di nuovo verde pubblico grazie al Piano degli interventi che da un lato consolida l’area agricola presente e dall’altro sulla base delle perequazioni urbane fa sì che Padova avrà nuovo verde che aumenteranno la performance ambientale della città. Se da una parte gli ettari saranno utilizzati per operazioni di forestazione urbana, come il Bosco della Pace alla Mandria. Inoltre grazie ad un accordo urbanistico, l’area attorno al cimitero di San Lazzaro diventerà un nuovo polmone verde con la messa a dimora di alberi nel cuore di Padova est. 

È sempre più importante garantire la possibilità di accedere ad aree verdi che aiutano anche nell’adattamento ai cambiamenti climatici, nell’abbattimento delle isole di calore, ma soprattutto nel creare un contesto di benessere per chi vive in città  -  commenta l’assessore al Verde, Antonio Bressa -. Quindi lavoriamo sulla forestazione urbana, sull’agricoltura urbana, sull’aprire spazi verdi per fare in modo che siano luoghi di connessione ecologica, passeggiate e sulla creazione di grandi parchi urbani che poi sono l’oggetto sempre più attenzionato dai cittadini che vogliono visitarli e viverli”. 

Un’altra parte della città sarà acquisita per dare il via ad un’idea di agricoltura urbana nuova. È quello che accadrà al Basso Isonzo, 12 ettari di terreni di proprietà del comune coltivati con i criteri dell’agricoltura biologica e in diverse altre aree della città. Ci sono aree verdi curate e fruibili come connessione ecologica all’interno della città per passeggiare. Un esempio sono i quattro ettari in Forcellini. 

E infine grandi investimenti anche per la creazione dei nuovi parchi. Dal Parco Iris che con la prima parte di lavori si passa da 65.000mq a 160.000mq grazie a fondi Pnrr, al parco Guizza, al parco delle mura di San Benedetto, l’espansione del parco Milcovich con in prospettiva il Parco Romagnoli. L’amministrazione sta acquisendo numerose aree da trasformare in spazi verdi pubblici, con l’intento di aumentare la quantità di verde a disposizione dei cittadini. L’accesso a queste aree è fondamentale non solo per il benessere della popolazione, ma anche per affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l’effetto delle isole di calore. 

I progetti in corso includono iniziative di forestazione urbana e agricoltura urbana, oltre alla creazione di grandi parchi che fungano da corridoi ecologici e spazi di connessione per passeggiate e attività all’aperto. Questi spazi verdi stanno diventando sempre più popolari tra i cittadini, desiderosi di visitare e vivere questi luoghi di benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione