Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Orientamento e innovazione

Job&Orienta 2024: il futuro tra giovani e tecnologie

La fiera nazionale di orientamento torna a Verona dal 27 al 30 novembre con un focus su innovazione e cultura

Presentata a Verona la 33ª edizione di Job&Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro, in programma dal 27 al 30 novembre. Con il tema “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, l’evento punta i riflettori sul rapporto tra giovani e innovazione, proponendosi come spazio di riflessione sulle trasformazioni sociali e lavorative in corso.

“Questa manifestazione, tutta veneta, è cresciuta negli anni fino a diventare un laboratorio nazionale per interrogarsi sul futuro,” ha dichiarato Valeria Mantovan, assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, durante la presentazione ufficiale. “Viviamo un periodo di profondi cambiamenti che impongono di ripensare il rapporto tra persone e tecnologie. Job&Orienta rappresenta un’occasione unica per mettere i giovani al centro di questo dibattito.”

La fiera, promossa da Veronafiere e Regione del Veneto con il supporto di numerosi enti nazionali, offre una vasta rassegna espositiva e un ricco palinsesto di appuntamenti, fruibili anche online, per consentire a studenti, docenti e famiglie di esplorare le opportunità del mercato del lavoro e del mondo accademico.

L’assessore Mantovan ha sottolineato come il tema scelto risponda a esigenze concrete, in un contesto di forti pressioni demografiche e trasformazioni economiche. “In Veneto, nel 2005 gli under 30 rappresentavano il 20% della popolazione, contro il 19% degli over 50. Oggi la situazione è ribaltata: i giovani sotto i 30 anni sono il 15%, mentre gli over 50 raggiungono il 39%. Nonostante questa ‘glaciazione demografica’, il Veneto continua a essere attrattivo: il 75% dei laureati sceglie di rimanere nella regione, a conferma di un tessuto economico e culturale vivo e innovativo.”

Lo stand della Regione Veneto, disegnato per l’edizione 2024 da Marinelli, si presenta come un’esperienza immersiva e innovativa. Denominata Notte dopo gli esami, l’area espositiva offre percorsi interattivi per scoprire il ruolo dell’intelligenza artificiale nei settori produttivi e culturali del territorio, mettendo in risalto il legame tra tradizione e tecnologia.

Job&Orienta è molto più di una fiera,” ha concluso Mantovan. “È un evento che celebra il contributo del Veneto al panorama nazionale, evidenziando l’importanza dell’innovazione come motore di crescita e coesione sociale. Sono certa che questa edizione sarà una sorpresa per tutti, contribuendo a costruire un nuovo Umanesimo europeo.”

Con oltre 45.000 visitatori e 30.000 collegati nell’edizione precedente, Job&Orienta 2024 si prepara a confermarsi come appuntamento imperdibile per chi vuole esplorare le sfide e le opportunità del futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione