Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione e innovazione

Verona capitale della formazione e del lavoro con quattro giorni dedicati a scuola, tecnologie e futuro europeo

Inaugurato Job&Orienta 2024: l'assessore Mantovan al taglio del nastro con ministro Lollobrigida e sindaco Tommasi

Verona ospita la 33ª edizione di Job&Orienta, il salone internazionale dell'orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro, che da oggi al 30 novembre anima la Fiera con un programma denso di appuntamenti, dibattiti e proposte. Con il tema "Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo", l’evento esplora il modo in cui l'intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate stanno trasformando il mondo dell'istruzione e dell'occupazione.

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, sottolineando il ruolo chiave del governo nel sostenere innovazione e formazione. Promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con vari ministeri, Job&Orienta si conferma punto di riferimento con numeri record: oltre 420 espositori, 140 accademie e università (30 delle quali internazionali), 19 regioni rappresentate e una vasta rete di istituzioni e aziende.

Tra i protagonisti, la Camera dei Deputati che, con uno spazio espositivo dedicato presso lo stand del Ministero dell’Istruzione, offre pubblicazioni, bandi e risorse digitali. Tra gli incontri, spiccano oggi "La voce delle donne nella Costituzione" e, domani, il seminario "Le risorse della Camera per le scuole". Venerdì, l’attenzione si sposta sulla storia del voto femminile, a pochi giorni da un anniversario cruciale per la democrazia italiana.

Il Ministro Valditara ha espresso preoccupazione per gli episodi di violenza nelle scuole, ribadendo l’importanza delle nuove norme sul voto di condotta e i crediti scolastici. “L’obiettivo è portare i giovani al rispetto delle regole e all’autorevolezza dei docenti”, ha dichiarato, annunciando che il completamento delle riforme è previsto entro pochi mesi.

Job&Orienta propone un ampio ventaglio di eventi. Domani, la Regione Veneto ospiterà il dibattito "Il potenziale creativo dei giovani nel lavoro e nell'impresa", con esperti di innovazione e impresa. Tra le attività più attese, la lectio magistralis di Daniela Lucangeli sull'uso consapevole delle tecnologie digitali e il loro impatto sugli adolescenti.

Al Padiglione 9 si alternano performance di live painting, laboratori pratici di doratura e dimostrazioni sull’uso di droni nella logistica, accanto a workshop sulla supply chain sostenibile. Spazio anche per esibizioni circensi e show cooking che coniugano creatività culinaria e sostenibilità ambientale.

L’area “Talenti al lavoro” è invece dedicata al match tra giovani e aziende, con la presenza di esperti per consulenze personalizzate. Job&Orienta 2024 si conferma così una piattaforma unica per tracciare il futuro della formazione e del lavoro in Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione