Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.01.2025 - 13:02
Da un approccio liquidatorio vecchio stile a una gestione moderna che punta a prevenire e affrontare la crisi delle imprese. È questo il tema al centro del convegno organizzato dall'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, svoltosi a Padova. Un appuntamento importante per riflettere sul ruolo cruciale dei commercialisti nel sostenere le imprese in un contesto economico sempre più complesso. è la nuova prospettiva che i professionisti devono adottare e come si stanno preparando a questa sfida?
```html
La governance aziendale è oggi più che mai al centro delle attenzioni del legislatore, dei professionisti e delle imprese. Le modifiche al Codice Civile introdotte dal Codice della Crisi hanno portato significativi cambiamenti nella gestione delle società, ridefinendo il ruolo degli imprenditori e degli organi sociali in un contesto che richiede adeguatezza, sostenibilità e capacità di gestione del rischio. Il Codice della Crisi ha apportato modifiche rilevanti, con impatti diretti sulla governance delle società. Tra queste, spicca l’attenzione all’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, che diventano strumenti fondamentali non solo per prevenire la crisi, ma anche per promuovere la sostenibilità aziendale.
La nuova formulazione dell’articolo 2086 del Codice Civile segna una svolta nella responsabilità dell’imprenditore, soprattutto quando opera in forma societaria. L’imprenditore ha ora l’obbligo di adottare un assetto organizzativo adeguato per rilevare tempestivamente segnali di crisi e garantire la continuità aziendale.
L’adozione di assetti adeguati è un processo complesso che coinvolge diversi attori:
La collaborazione tra questi soggetti è fondamentale per garantire una governance efficace e un corretto equilibrio tra obblighi normativi e strategia aziendale.
Gli adeguati assetti non sono solo un adempimento burocratico, ma una leva strategica per la gestione dei rischi aziendali e la creazione di valore per gli stakeholder. La prassi operativa dimostra che una buona governance può tradursi in maggiore competitività e fiducia da parte del mercato.
Il Codice della Crisi ha introdotto strumenti utili per intercettare segnali di difficoltà finanziaria e operativa. Gli indici e i sistemi di allerta sono meccanismi essenziali per prevenire situazioni di crisi e tutelare la continuità aziendale.
La governance consapevole è oggi un elemento imprescindibile per ogni impresa che voglia affrontare con successo le sfide del mercato. Adeguarsi non è solo una questione di conformità normativa, ma una scelta strategica per garantire solidità, sostenibilità e valore a lungo termine.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516